Pubblicità

Significato di tinnitus

ronzio nelle orecchie; acufene

Etimologia e Storia di tinnitus

tinnitus(n.)

"ronzio nelle orecchie," dal latino tinnitus "un suono di campanello, tintinnio," derivato da tinnire "suonare, tintinnare" (vedi tintinnabulation). Una parola latina che è comparsa nella scrittura medica inglese in vari momenti fin dai primi anni del 1400.

Voci correlate

"il suono di una campana o campane," 1823, dal latino tintinnabulum "campana," da tintinnare "suonare, tintinnare" (forma reduplicata di tinnire "suonare," infine imitatore) + suffisso strumentale -bulum.

La parola latina è stata usata in inglese dalla fine del 14° secolo. Le forme precedenti in inglese erano aggettivi tintinnabulary (1715); tintinnabular (1726, giocoso); tintinnabulous (1791); tintinnabulant (1812, dal francese); tintinnabulatory (1827); e sostantivo tintinnabulum "piccola campana" (fine del 14° secolo).

AMAZING FEAT.
TINTINNABULOUS INTREPIDITY, OR SCENES OF BELL-RINGING
[From the Telegraph]
LAST week the society of Treasury Youths rang a peal of 6469 majors, bob-majors, and triple-bobs, consisting of the following changes: (etc.) ["Spirit of the Public Journals," 1802]
    Pubblicità

    Tendenze di " tinnitus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "tinnitus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tinnitus

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "tinnitus"
    Pubblicità