Pubblicità

Significato di tinsmith

fabbricante di oggetti di latta; artigiano del metallo; lavoratore della latta

Etimologia e Storia di tinsmith

tinsmith(n.)

"fabbricante di oggetti di latta, lavoratore della latta," 1785, da tin (sostantivo) + smith (sostantivo). Correlato: Tinsmithing.

Voci correlate

Il termine medio inglese smith deriva dall'inglese antico smið, che significa "fabbro, armaiolo, chi lavora i metalli" (inclusi gioiellieri e fabbri), e più in generale "artigiano, praticante delle arti manuali specializzate" (comprendendo anche i falegnami). Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *smithaz, che significa "lavoratore specializzato" (da cui anche l'antico sassone smith, l'antico norreno smiðr, il danese smed, l'antico frisone smith, l'antico alto tedesco smid, il tedesco Schmied, il gotico -smiþa, come in aiza-smiþa "fabbro di rame"). Questo termine deriva da una forma suffissata della radice ricostruita del proto-indoeuropeo *smi-, che significa "tagliare, lavorare con uno strumento affilato" (da cui anche il greco smilē, che significa "coltello per tagliare e scolpire, scalpello").

Il cognome è attestato già intorno al 975. È stato anche usato in un salterio medio inglese di Dio, nel momento in cui creò la luce. Altri cognomi comuni che significano "fabbro" includono Ferraro (italiano), Haddad (arabo), Kovács (ungherese, un prestito slavo), Kowalski (polacco), Herrero (spagnolo), Kuznets (russo) e MacGowan (irlandese, "figlio del fabbro").

Il tin è un metallo altamente malleabile che può essere lucidato a specchio e fa parte delle leghe di bronzo e stagno. In antico inglese si chiamava tin, un termine che deriva dal proto-germanico *tinom, che è anche all'origine delle parole in medio olandese e olandese tin, in alto tedesco zin, in tedesco Zinn e in antico norreno tin. L'origine di questa parola è sconosciuta e, secondo l'Oxford English Dictionary del 1989, non si trova al di fuori delle lingue germaniche. Il simbolo chimico Sn deriva dal latino tardo stannum (vedi stannic).

Nei linguaggi indoeuropei spesso esiste un termine per indicare il tin come metallo grezzo e un altro per il foglio di stagno, come in francese étain, fer-blanc. La sua resistenza all'ossidazione ha reso questo metallo popolare come rivestimento per il ferro in pentole, padelle e simili. Plinio il Vecchio lo descrive come plumbum album, ovvero "piombo bianco", e per secoli è stato considerato una forma di argento adulterato dal piombo; da qui il suo uso figurato per descrivere qualcosa di "meschino, insignificante, privo di valore."  

Il significato di "contenitore di stagno", in particolare "lattina per conservare carne, frutta, ecc." risale al 1795; negli Stati Uniti si è preferito utilizzare can (sostantivo) per questo scopo. Tin-can è attestato dal 1770 come "lattina di stagno" e come gergo navale per "cacciatorpediniere" appare nel 1937.

Tin come slang per "denaro" è documentato dal 1836. Tin ear, che significa "mancanza di discernimento musicale", risale al 1909. Nel gergo militare tin hat, che indica "elmetto di metallo", in particolare l'elmetto di acciaio anti-frammento, è attestato dal 1903. Tin Lizzie, che si riferisce a una Ford, in particolare a un modello T, è documentato dal 1915.

    Pubblicità

    Tendenze di " tinsmith "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "tinsmith"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tinsmith

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità