circa 1600, "principale indumento esterno di un antico romano in tempo di pace," dal latino toga "cappa o mantello" (da PIE *tog-a- "copertura," forma suffissa della radice *(s)teg- "coprire"). Usato anche figurativamente in inglese per esprimere autorità professionale.
The toga as the Roman national dress was allowed to be worn by free citizens only. A stranger not in full possession of the rights of a Roman citizen could not venture to appear in it. Even banished Romans were in imperial times precluded from wearing it. The appearance in public in a foreign dress was considered as contempt of the majesty of the Roman people. Even boys appeared in the toga, called, owing to the purple edge attached to it (a custom adopted from the Etruscans) toga praetexta. On completing his sixteenth, afterward his fifteenth, year ( tirocinium fori), the boy exchanged the toga praetexta for the toga virilis, pura, or libera—a white cloak without the purple edge. Roman ladies (for these also wore the toga) abandoned the purple edge on being married. [Guhl & Koner, "The Life of the Greeks and Romans," transl. Francis Hueffer, 1876]
La toga come abbigliamento nazionale romano poteva essere indossata solo dai cittadini liberi. Uno straniero non in pieno possesso dei diritti di un cittadino romano non poteva osare apparire in essa. Anche i romani esiliati erano in epoca imperiale esclusi dal indossarla. L'apparizione in pubblico con un abbigliamento straniero era considerata un disprezzo per la maestà del popolo romano. Anche i ragazzi apparivano nella toga, chiamata, a causa del bordo viola ad essa attaccato (una consuetudine adottata dagli etruschi) toga praetexta. Completati i suoi sedici, poi quindici, anni ( tirocinium fori), il ragazzo scambiava la toga praetexta per la toga virilis, pura, o libera—un mantello bianco senza il bordo viola. Le donne romane (anche queste indossavano la toga) abbandonavano il bordo viola una volta sposate. [Guhl & Koner, "The Life of the Greeks and Romans," transl. Francis Hueffer, 1876]
I calzoni (latino bracae) erano alieni ai romani, essendo l'abbigliamento di persiani, germani e galli, tanto che bracatus "indossare calzoni" era un termine nella geografia romana che significava "a nord delle Alpi." Correlati: Togaed; toged; togated; togate.
La confraternita universitaria toga party è stata ripopolata dal film "Animal House" (1978), ma questo è ambientato nel 1962 e la consuetudine nei college statunitensi sembra risalire almeno alla metà degli anni '50.
Down on Prospect Street, Campus Club held a toga party, at which everyone wore togas. Charter held a come-as-you-are party, at which everyone wore what they happened to have on, and Cloister held a party called "A Night in Tahiti," at which we'd hate to guess what everyone wore. The borough police reported that only one false alarm was turned in. [Princeton Alumni Weekly, March 19, 1954]
Down on Prospect Street, Campus Club tenne una toga party, alla quale tutti indossavano toge. Charter tenne una festa "come sei," alla quale tutti indossavano ciò che capitava loro di avere addosso, e Cloister tenne una festa chiamata "Una notte a Tahiti," alla quale ci sarebbe piaciuto indovinare cosa indossassero tutti. La polizia municipale riportò che solo un falso allarme fu segnalato. [Princeton Alumni Weekly, March 19, 1954]