Pubblicità

Significato di trade-off

compromesso; scambio di benefici

Etimologia e Storia di trade-off

trade-off(n.)

Si usa anche tradeoff, che significa "sacrificio di un beneficio per ottenerne un altro." Questo termine è comparso nel 1959 ed deriva dalla locuzione verbale trade off, attestata già nel 1793 con il significato di "disporre di qualcosa attraverso il baratto." Puoi trovare ulteriori dettagli in trade (v.) + off (adv.).

Voci correlate

Intorno al 1200, of si afferma come forma enfatica dell'inglese antico of (vedi of), usata soprattutto in contesti avverbiali. I significati preposizionali come "da" e l'accezione aggettivale di "più lontano" non si stabilizzano in questa variante fino al XVII secolo; una volta definiti, però, lasciano il of originale con sensi trasferiti e indeboliti. L'interpretazione di "non funzionante" risale al 1861.

Off the cuff, che significa "estemporaneamente, senza preparazione" (1938), deriva dall'idea di parlare leggendo appunti scritti in fretta sui polsini della camicia. Riguardo all'abbigliamento, off the rack (aggettivo) "non su misura, pronto all'uso" compare nel 1963, alludendo all'acquisto di un capo direttamente dallo scaffale di un negozio; off the record significa "non destinato a essere reso pubblico" ed è attestato dal 1933; off the wall, che indica qualcosa di "folle", risale al 1968, probabilmente dall'immagine di un pazzo che "rimbalza contro le pareti" o in riferimento ai colpi carambola nel squash, nella pallamano, ecc.

Negli anni 1540, il significato era "tracciare un cammino", derivante da trade (sostantivo). Il senso moderno intransitivo di "impegnarsi nel commercio; svolgere attività commerciali; acquistare o vendere beni, merci o prodotti" si è sviluppato a partire dagli anni 1560; per ulteriori dettagli sullo sviluppo del significato, si veda il sostantivo.

Il significato generale di "dedicarsi a qualcosa" è attestato a partire dal 1600 circa. L'accezione di "barattare" risale al 1793. L'uso nel contesto sportivo statunitense di "scambiare un giocatore con un altro" è documentato dal 1899. Correlati: Traded; trading.

Il termine trade down, che significa "comprare o vendere beni più economici, solitamente in quantità maggiori", è attestato dal 1942; trade up risale al 1959. L'espressione trade places, che indica "scambiare situazioni, invertire ruoli", è documentata dal 1917. Trading post, nel senso di avamposto commerciale negli Stati Uniti, è attestato dal 1796. Trading stamp, rilasciato dai commercianti e scambiabile con beni, risale al 1897.

    Pubblicità

    Tendenze di " trade-off "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "trade-off"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of trade-off

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità