Pubblicità

Etimologia e Storia di transcriptive

transcriptive(adj.)

"avere la qualità di trascrivere," anni 1640, anche "che si verifica in o riguarda la trascrizione," da transcript-, radice del participio passato del latino transcribere "copiare" (vedi transcribe) + -ive.

Voci correlate

"copiare per iscritto," anni 1550, dal latino transcribere "copiare, riscrivere in un altro luogo, scrivere sopra, trasferire," composto da trans "attraverso, oltre; sopra" (vedi trans-) + scribere "scrivere" (dalla radice PIE *skribh- "tagliare").

Farlo male è transcribble (Thomas Gray, in una lettera del 1746). Wycliffe (fine del XIV secolo) usa transcrive, dall'antico francese transcrivre, una variante di transcrire. Correlati: Transcribed; transcriber; transcribing.

Questo elemento che forma parole serve a creare aggettivi a partire dai verbi, e significa "relativo a, incline a; che fa, che serve a fare." In alcuni casi deriva dall'antico francese -if, ma di solito proviene direttamente dal suffisso aggettivale latino -ivus (che è anche alla base dell'italiano e dello spagnolo -ivo). In alcune parole prese in prestito dal francese in epoche precedenti, si è ridotto a -y (come in hasty, tardy).

    Pubblicità

    Condividi "transcriptive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of transcriptive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità