Pubblicità

Etimologia e Storia di trigono-

trigono-

Elemento di formazione delle parole usato in inglese nelle scienze fin dalla fine del XVIII secolo, derivato dal greco trigōnos, che significa "triangolo." Si tratta di un sostantivo ottenuto dall'aggettivo che significa "triangolare, a tre angoli," proveniente da treis, che significa "tre" (vedi tri-), e -gōnos, che significa "angolato" (derivato dalla radice protoindoeuropea *genu- (1), che significa "ginocchio; angolo").

Voci correlate

La radice protoindoeuropea significa "ginocchio; angolo."

Potrebbe formare tutto o parte di: agonic; decagon; diagonal; geniculate; genuflect; genuflection; -gon; goniometer; heptagon; hexagon; knee; kneel; octagon; orthogonal; pentagon; polygon; trigonometry.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito janu, avestano znum, ittita genu "ginocchio;" greco gony "ginocchio," gōnia "angolo, angolo;" latino genu "ginocchio;" inglese antico cneo, cneow "ginocchio."

Elemento di formazione delle parole di origine latina e greca che significa "tre, avente tre, una volta ogni tre", derivato dal latino tres (neutro tria) o dal greco trias, treis che significa "tre" (vedi three). "La i, etimologicamente breve in greco e latino, era talvolta allungata in latino, specialmente nei numeri" [OED, 1989].

    Pubblicità

    Condividi "trigono-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of trigono-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità