Pubblicità

Etimologia e Storia di unbundle

unbundle(v.)

"rimuovere o liberare da un pacchetto," ca. 1600, da un- (2) "inverso di" + bundle (v.). Nel 1969 in riferimento ai sistemi di addebito per software e attrezzature informatiche. Correlato: Unbundled; unbundling.

Voci correlate

Negli anni 1620, il significato era "fare un pacchetto," derivato da bundle (sostantivo). L'accezione "dormire con un'altra persona, vestiti, nello stesso letto," un'usanza nota in passato in Nuova Inghilterra, risale al 1781. L'idea di "inviare via in fretta" è documentata dal 1823, legata al concetto di preparare i propri effetti per un viaggio. L'espressione bundle up, che significa "avvolgere in vestiti pesanti e caldi," appare nel 1853. Correlati: Bundled; bundling.

Il prefisso indica inversione, privazione o rimozione (come in unhand, undo, unbutton). Proviene dall'inglese antico on-, un-, e ha radici nel proto-germanico *andi- (che è anche alla base dell'antico sassone ant-, dell'antico norreno and-, dell'olandese ont-, dell'antico alto tedesco ant-, del tedesco ent- e del gotico and-, tutti con il significato di "contro"). Risale al proto-indoeuropeo *anti, che significa "di fronte, vicino, davanti a, contro" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con significati come "davanti a, prima di").

Col tempo, si è più o meno confuso con un- (1) a causa della somiglianza nelle idee di "negazione" e "inversione." Un aggettivo come unlocked potrebbe quindi significare "non bloccato" (un- (1)) oppure essere il passato di unlock (un- (2)).

    Pubblicità

    Condividi "unbundle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of unbundle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità