Pubblicità

Etimologia e Storia di unfreeze

unfreeze(v.)

1580s, "causare lo scioglimento," da un- (2) "opposto di" + freeze (v.). Figurativamente, per quanto riguarda le restrizioni sui beni, ecc., dagli anni 1630. Correlato: Unfrozen.

Voci correlate

L'alterazione di freese, friese, deriva dall'inglese medio fresen, che a sua volta proviene dall'inglese antico freosan (intransitivo) e significa "trasformarsi in ghiaccio" (verbo forte di classe II; passato freas, participio passato froren). Questo termine ha radici nel proto-germanico *freusan, che significa "congelare" (da cui anche l'olandese vriezen, l'antico norreno frjosa, l'antico alto tedesco friosan, e il tedesco frieren, tutti con il significato di "congelare", e correlato al gotico frius, che significa "gelato"). La radice proto-germanica *freus- è equivalente alla radice ricostruita indoeuropea *preus-, che significa sia "congelare" che "bruciare" (da cui il sanscrito prusva, il latino pruina che significa "brina", il gallese rhew per "gelato", il sanscrito prustah che significa "bruciato", l'albanese prus per "carbone ardente", e il latino pruna che indica "un carbone ardente").

Riguardo al clima, il significato "essere abbastanza freddo da congelare" risale al XIII secolo. L'idea di "perire dal freddo" appare attorno al 1300. Il significato transitivo "indurire in ghiaccio, congelare come se fosse per il freddo" è attestato per la prima volta alla fine del XIV secolo; il senso figurato, "rendere duro o insensibile", compare anch'esso alla fine del XIV secolo. L'uso intransitivo "diventare rigido o immobile" è documentato dal 1720. L'espressione "fissare a un certo livello" si sviluppa nel 1933; per quanto riguarda i beni, il significato di "rendere non commerciabili" risale al 1922. Freeze frame appare nel 1960, inizialmente definito come "un'inquadratura congelata per breve tempo dopo il jingle, per consentire un cambio agevole alla fine di una 'pubblicità' televisiva." ["ABC of Film & TV," 1960].

Il prefisso indica inversione, privazione o rimozione (come in unhand, undo, unbutton). Proviene dall'inglese antico on-, un-, e ha radici nel proto-germanico *andi- (che è anche alla base dell'antico sassone ant-, dell'antico norreno and-, dell'olandese ont-, dell'antico alto tedesco ant-, del tedesco ent- e del gotico and-, tutti con il significato di "contro"). Risale al proto-indoeuropeo *anti, che significa "di fronte, vicino, davanti a, contro" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con significati come "davanti a, prima di").

Col tempo, si è più o meno confuso con un- (1) a causa della somiglianza nelle idee di "negazione" e "inversione." Un aggettivo come unlocked potrebbe quindi significare "non bloccato" (un- (1)) oppure essere il passato di unlock (un- (2)).

    Pubblicità

    Condividi "unfreeze"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of unfreeze

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità