Pubblicità

Significato di utilitarian

utilitarista; pratico; funzionale

Etimologia e Storia di utilitarian

utilitarian(n.)

"avvocato del utilitarismo; uno guidato dalla dottrina della massima felicità per il maggior numero," 1781, coniato da Jeremy Bentham (1748-1832) da utility + -arian sul modello di + unitarian, ecc. Utility era stato usato in filosofia da Hume per "capacità di soddisfare i bisogni o i desideri di tutti o della maggioranza più grande."

Utilitarian è attestato nel 1802 come aggettivo; nel senso generale di "relativo all'utilità, che tiene conto dell'utilità piuttosto che della bellezza," nel 1847.

[Bentham] had a phrase, expressive of the view he took of all moral speculations to which his method had not been applied, or (which he considered as the same thing) not founded on a recognition of utility as the moral standard ; this phrase was "vague generalities." Whatever presented itself to him in such a shape, he dismissed as unworthy of notice, or dwelt upon only to denounce as absurd. He did not heed, or rather the nature of his mind prevented it from occurring to him, that these generalities contained the whole unanalyzed experience of the human race. [John Stuart Mill, "The Works of Jeremy Bentham," London and Westminster Review, August 1838]
[Bentham] aveva una frase, espressiva della visione che aveva di tutte le speculazioni morali a cui il suo metodo non era stato applicato, o (che considerava la stessa cosa) non fondate su un riconoscimento dell'utilità come standard morale; questa frase era "generalità vaghe." Qualunque cosa si presentasse a lui in tale forma, la scartava come indegna di nota, o si soffermava solo per denunciarla come assurda. Non prestava attenzione, o piuttosto la natura della sua mente gli impediva di accorgersene, che queste generalità contenevano tutta l'esperienza umana non analizzata. [John Stuart Mill, "The Works of Jeremy Bentham," London and Westminster Review, agosto 1838]

Correlato: Utilitarianize.

Voci correlate

1680s, "colui che rifiuta la dottrina della Trinità e sostiene l'unipersonalità della Deità," con -ian + dal latino moderno unitarius (1650s), dal latino unitas "unicità" (vedi unity).

In passato è stato anche applicato ai musulmani e ad altri monoteisti non cristiani ed è stato usato in vari sensi non teologici per esprimere "di o relativo a un'unità o unicità." Ma tipicamente (e con maiuscola) si riferisce a un corpo cristiano fondato sulla dottrina dell'unipersonalità. L'American Unitarian Association è stata fondata nel 1825. Come aggettivo è attestato dagli anni 1680.

Verso la fine del XIV secolo, utilite indicava il "fatto o la caratteristica di essere utile." Questa parola deriva dal francese antico utilite, che significava "utilità" (XIII secolo, in francese moderno utilité). In precedenza si trovava anche utilitet (XII secolo), e affonda le radici nel latino utilitatem (nominativo utilitas), che traduceva "utilità, servizio, profitto." La radice latina utilis significa "utilizzabile," e proviene dal verbo uti, che vuol dire "fare uso di, trarre profitto da, approfittare di" (vedi use (v.)).

Il sostantivo che indica "una cosa utile" appare verso la fine del XV secolo. Come forma abbreviata di public utility, è attestato a partire dal 1930.

1827, da utilitarian + -ism. La dottrina secondo cui lo scopo di ogni azione dovrebbe essere il massimo benessere per il maggior numero di persone.

    Pubblicità

    Tendenze di " utilitarian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "utilitarian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of utilitarian

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "utilitarian"
    Pubblicità