Pubblicità

Significato di vapid

insipido; privo di interesse; monotono

Etimologia e Storia di vapid

vapid(adj.)

Nella metà del 1650, il termine venne usato per descrivere bevande "piatte, insipide," derivando dal latino vapidus, che significa appunto "piatto, insipido." Questo termine si traduce letteralmente come "quello che ha esalato il suo vapore" ed è collegato a vappa, che indica "vino stantio," e probabilmente anche a vapor, che significa "vapore." A partire dal 1758, il termine è stato applicato anche a discorsi e scritti considerati noiosi e privi di spirito. Altre forme correlate includono Vapidly e vapidness, quest'ultima attestata dal 1725.

Voci correlate

"qualità di essere noioso o insipido," 1721, da vapid + -ity.

"vino diventato piatto o morto," circa 1600, dal latino vappa "vino insipido," in senso figurato "un nullafacente" (vedi vapid).

Derogatorio per "italiano," 1912, slang dell'inglese americano, apparentemente dal dialetto del sud Italia guappo "dandy, tipo, figo," un saluto tra i maschi napoletani, si dice derivi dallo spagnolo guapo "audace, dandy," che a sua volta proviene dal latino vappa "vino acido," anche "individuo senza valore;" correlato a vapidus (vedi vapid). Probabilmente non è un acronimo, e la storia comune che lo descriva come tale sembra risalire solo al circa 1985.

    Pubblicità

    Tendenze di " vapid "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vapid"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vapid

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità