Pubblicità

Etimologia e Storia di vulnerary

vulnerary(adj.)

"utile nella guarigione delle ferite," anni 1590, dal latino vulnerarius "di o relativo alle ferite," da vulnus "una ferita" (vedi vulnerable).

Voci correlate

"capace di essere ferito," attorno al 1600, dal latino tardo vulnerabilis "che ferisce," dal latino vulnerare "ferire, danneggiare, mutilare," da vulnus (genitivo vulneris) "ferita," forse legato a vellere "strappare, strappare via" (vedi svelte), o dal protoindoeuropeo *wele-nes-, da *wele- (2) "colpire, ferire" (vedi Valhalla).

Dal 1790 in riferimento a luoghi, "aperto agli attacchi." C'è almeno un uso precoce nel senso di "capace di ferire, pericoloso" (circa 1600). Precedentemente, ora obsoleto, era vulnerate (verbo) "ferire" (circa 1500); vulneration "ferita" (inizio del 15° secolo).

    Pubblicità

    Condividi "vulnerary"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vulnerary

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità