Pubblicità

Etimologia e Storia di walkable

walkable(adj.)

di una distanza, "che può essere (comodamente) coperta a piedi," dal 1799, da walk (v.) + -able. In precedenza come "adatta per essere percorsa a piedi, capace di essere percorsa a piedi" (1736). Correlato: Walkability.

Voci correlate

"viaggiare a piedi," circa 1200, walken, una fusione e un cambiamento di significato di due verbi: 1. inglese antico wealcan "gettare, rotolare, muoversi" (passato weolc, participio passato wealcen), e 2. wealcian "arrotolare, arricciare." Entrambi derivano dal proto-germanico *welk- (origine anche dell'antico norreno valka "trascinare," danese valke "pienire" (tessuto), medio olandese walken "impastare, pressare, pienire" (tessuto), alto tedesco antico walchan "impastare," tedesco walken "pienire"), e forse infine dalla radice proto-indoeuropea *wel- (3) "girare, ruotare."

Il cambiamento di significato potrebbe derivare da una specializzazione della parola inglese antico attraverso l'idea di "essere in movimento," o tramite walk (v.) nel senso di "pienire il tessuto" (calpestandolo). Questo significato in inglese non è attestato prima di quello "viaggiare a piedi," a meno che non spieghi il cognome Walker.

È attestato intorno al 1400 come "camminare avanti e indietro" (in una stanza, sul pavimento). A metà del XIV secolo nel senso di "camminare per svago, esercizio, solitudine, ecc." In un bestiario del XIII secolo è usato per i serpenti. Anche in medio inglese per indicare il passare del tempo e nel XV secolo per i carri a ruote. "Raramente esiste una parola così specifica come il moderno walk, chiaramente distinta sia da go che da run" [Buck].

Intorno al 1300 assume il significato di "comportarsi, agire o vivere in un certo modo," spesso in un contesto religioso (walk with God) e traduce il latino ambulare. All'inizio del XIV secolo si riferisce a uno spirito inquieto o ai morti risorti, "muoversi sulla terra." Intorno al 1600 viene usato nel senso di "agire nel sonno, sonnambulismo."

È usato a metà del XIV secolo in senso figurato, per cose astratte (paura, peste, ecc.), con l'idea di "essere attivi, essere presenti e operativi." walk among "essere con, fare compagnia a" appare alla fine del XIV secolo. 

Il significato transitivo "attraversare o percorrere camminando" risale circa al 1300; quello di "far camminare, guidare, portare," in particolare "esercitare un cane (o un cavallo) portandolo a spasso" è attestato alla fine del XV secolo.

Il significato "accompagnare qualcuno a fare una passeggiata" risale agli anni '20 del Seicento. L'idea di "spostare (un oggetto pesante) ruotandolo e spingendolo in modo simile a un cammino" compare nel 1890. Il senso colloquiale di "partire, andarsene, allontanarsi" è attestato a metà del XIX secolo, ma era già usato molto prima nel significato di "procedere, andare, partire" (inizio XIV secolo) e "andarsene" (metà XV secolo).

Un walk-off (sostantivo) nel senso di "atto di allontanarsi" è attestato nel gergo teatrale del 1936. walk it off, riferito a un infortunio, crampo, ecc., risale al 1741. Correlati: Walked; walking.

terminazione comune e elemento di formazione di parole degli aggettivi inglesi (tipicamente basati su verbi transitivi) con il senso di "capace; soggetto; permesso; degno; richiedente; o vincolato a essere ______ed," a volte "pieno di, causante," dal francese -able e direttamente dal latino -abilis.

È propriamente -ble, dal latino -bilis (la vocale è generalmente dalla terminazione del verbo a cui si aggiunge), e rappresenta il PIE *-tro-, un suffisso usato per formare nomi di strumento, cognato con le seconde sillabe degli inglesi rudder e saddle (n.).

Un elemento vivo in inglese, usato in nuove formazioni da parole latine o native (readable, bearable) e anche con nomi (objectionable, peaceable). A volte con una significazione attiva (suitable, capable), a volte di significazione neutra (durable, conformable). Nel 20° secolo era diventato molto elastico nel significato, come in un reliable witness, una playable foul ball, perishable goods. Uno scrittore del 17° secolo ha usato cadaverable "mortale."

To take a single example in detail, no-one but a competent philologist can tell whether reasonable comes from the verb or the noun reason, nor whether its original sense was that can be reasoned out, or that can reason, or that can be reasoned with, or that has reason, or that listens to reason, or that is consistent with reason; the ordinary man knows only that it can now mean any of these, & justifiably bases on these & similar facts a generous view of the termination's capabilities; credible meaning for him worthy of credence, why should not reliable & dependable mean worthy of reliance & dependence? [Fowler]
Per prendere un singolo esempio in dettaglio, nessuno tranne un competente filologo può dire se reasonable derivi dal verbo o dal sostantivo reason, né se il suo senso originale fosse quello che può essere ragionato, o quello che può ragionare, o quello che può essere ragionato con, o quello che ha ragione, o quello che ascolta la ragione, o quello che è coerente con la ragione; l'uomo comune sa solo che ora può significare cualquiera di questi, & giustamente basa su questi & fatti simili una visione generosa delle capacità della terminazione; credible significando per lui degno di credenza, perché non dovrebbe reliable & dependable significare degno di affidamento & dipendenza? [Fowler]

In latino, -abilis e -ibilis dipendevano dalla vocale inflessionale del verbo. Da qui la forma variante -ible in antico francese, spagnolo, inglese. In inglese, -able tende a essere usato con parole native (e altre parole non latine), -ible con parole di evidente origine latina (ma ci sono eccezioni). Il suffisso latino non è etimologicamente collegato a able, ma è stato a lungo popolarmente associato ad esso, e questo probabilmente ha contribuito alla sua vitalità come suffisso vivo.

    Pubblicità

    Condividi "walkable"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of walkable

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità