Pubblicità

Etimologia e Storia di weariness

weariness(n.)

"stato di essere stanco," Medio Inglese werinesse, dall'Inglese Antico werigness, wærigness; vedi weary (agg.) + -ness. Negli anni 1520 in riferimento alla languore mentale, uno stato di disaffezione e depressione.

Voci correlate

Il Medio Inglese weri deriva dall'Antico Inglese werig, che significa "stanco, esausto; scoraggiato dai problemi, afflitto." È collegato a worian, che vuol dire "vagare, barcollare," e proviene dal Proto-Germanico *worigaz. Questo termine è anche all'origine dell'Antico Sassone worig ("stanco") e dell'Antico Alto Tedesco wuorag ("intossicato"). L'origine esatta della parola rimane sconosciuta.

Il significato di "scontento per una ricorrenza continua" si attesta intorno al 1200. Correlato: Wearily.

È un elemento che forma parole e indica azione, qualità o stato. Si attacca a un aggettivo o a un participio passato per creare un sostantivo astratto. Proviene dall'inglese antico -nes(s) e ha origini nel proto-germanico *in-assu-. Ha cognati in altre lingue germaniche, come l'antico sassone -nissi, il medio olandese -nisse, l'olandese -nis, l'antico alto tedesco -nissa, il tedesco -nis e il gotico -inassus. La sua struttura si compone di *-in-, che originariamente apparteneva al tema del sostantivo, e *-assu-, un suffisso per formare sostantivi astratti. Questo ultimo potrebbe derivare dalla stessa radice del latino -tudo, come si può vedere in -tude.

    Pubblicità

    Condividi "weariness"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of weariness

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità