Pubblicità

Significato di weary

stanco; esausto; affaticato

Etimologia e Storia di weary

weary(adj.)

Il Medio Inglese weri deriva dall'Antico Inglese werig, che significa "stanco, esausto; scoraggiato dai problemi, afflitto." È collegato a worian, che vuol dire "vagare, barcollare," e proviene dal Proto-Germanico *worigaz. Questo termine è anche all'origine dell'Antico Sassone worig ("stanco") e dell'Antico Alto Tedesco wuorag ("intossicato"). L'origine esatta della parola rimane sconosciuta.

Il significato di "scontento per una ricorrenza continua" si attesta intorno al 1200. Correlato: Wearily.

weary(v.)

In Medio Inglese si trovava werien, che deriva dall'Inglese Antico wergian, usato per indicare "essere o diventare stanco" (intransitivo), e gewergian, che significava "esaurire, rendere stanco" (transitivo). Questi termini sono legati all'origine di weary (aggettivo). Altri termini correlati includono Wearied e wearying.

Voci correlate

"non affaticato," circa 1200, unweried, dall'inglese antico ungewerigod; vedi un- (1) "non" + weary (verbo). Correlato: Unweary (inglese antico unwerig).

"stato di essere stanco," Medio Inglese werinesse, dall'Inglese Antico werigness, wærigness; vedi weary (agg.) + -ness. Negli anni 1520 in riferimento alla languore mentale, uno stato di disaffezione e depressione.

Metà del XV secolo, werisom, "stanco, affaticato," usato anche per indicare "che causa stanchezza, fisicamente impegnativo," derivato da weary + -some (1). Correlati: Wearisomely; wearisomeness.

    Pubblicità

    Tendenze di " weary "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "weary"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of weary

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità