Pubblicità

Significato di wonderful

straordinario; meraviglioso; eccezionale

Etimologia e Storia di wonderful

wonderful(adj.)

Verso la fine dell'inglese antico, wunderfoll significava "straordinario, meraviglioso; innaturale, magico" ed è legato a wonder (sostantivo) + -ful. Intorno al 1200, il termine era usato per descrivere qualcosa "di qualità eccezionale, così al di sopra della norma da sembrare straordinario;" nel XIV secolo, assunse anche il significato di "capace di suscitare stupore," oltre a "grande in grado." Correlati: Wonderfully; wonderfulness.

Nella lingua colloquiale, wonderfully a volte perde forza, riducendosi a poco più di "molto;" e wonderful (simile a powerful) è talvolta usato in modo volgare per indicare "eccessivamente." Gli Elisabettiani usavano wondrous e wondrously in questo senso.

Il termine in inglese antico wundorlic, che significava "straordinario; sconcertante; divino; terrificante," è sopravvissuto nell'inglese medio come wonderli.

Voci correlate

Intorno al 1400, pouerful significava "potente, dotato di grande forza o potere," derivando da power (sostantivo) e -ful. Il significato di "capace di esercitare una grande forza o potere" è attestato a partire dagli anni '80 del Cinquecento.

Il senso di "di grande qualità o numero" risale al 1811; da qui deriva anche l'uso colloquiale di "estremamente, eccessivamente" (avverbio), documentato dal 1822. Thornton, nel suo "American Glossary," osserva che powerful, insieme a monstrous, era "molto usato dalla gente comune nel senso di molto," e cita espressioni curiose come devilish good, monstrous pretty (1799), dreadful polite, cruel pretty, abominable fine (1803), "o quando una giovane signora ammira un cane da compagnia per essere così vastly small e lo definisce prodigious handsome" (1799).

This gross perversion is common in several of the Western counties of Pennsylvania, to which region I had supposed it was limited. A gentleman informs me, however that it is not unfrequent in the South, and that he has even heard it yoked with weak, as, A powerful weak man. [Seth T. Hurd, "A Grammatical Corrector; or, Vocabulary of the Common Errors of Speech," 1847]
Questa grossolana perversione è comune in diverse contee occidentali della Pennsylvania, dove pensavo fosse limitata. Un gentiluomo mi ha però informato che non è rara nemmeno nel Sud, e che ha persino sentito usarla insieme a weak, come in powerful weak (un uomo powerful weak). [Seth T. Hurd, "A Grammatical Corrector; or, Vocabulary of the Common Errors of Speech," 1847]

Correlati: Powerfully; powerfulness.

Il termine inglese medio deriva dall'inglese antico wundor, che indicava "una cosa strana o meravigliosa, un evento inaudito o soprannaturale, un oggetto di stupore." La sua radice si trova nel proto-germanico *wundran, da cui derivano anche parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone wundar, il medio olandese e olandese wonder, l'antico alto tedesco wuntar, il tedesco wunder e il norreno undr. L'origine esatta di questo termine rimane sconosciuta.

Verso la fine dell'inglese antico, il significato si è evoluto per indicare "una causa di perplessità, un enigma." Nell'inglese medio ha acquisito anche il senso di emozione di meraviglia o di rispetto reverenziale suscitata dalla novità o da qualcosa di straordinario e poco compreso, un cambiamento che si è consolidato intorno alla fine del XIII secolo. Entro la metà del XIV secolo, il termine era usato anche per descrivere "uno spettacolo."

La locuzione no wonder, che significa "nessuna sorpresa," era già presente nell'inglese antico (espressa come næs nan wunder, con negazioni enfatiche). L'espressione nine-days wonder (anni '90 del '500), che indicava "un soggetto di stupore e pettegolezzo per un breve periodo," è poi diventata sinonimo di "uno scandalo di poco conto" (come riportato nel Century Dictionary). In Chaucer si trova la variante nine-nights wonder (da confrontare con nine). Il primo esempio documentato di wonder drug (1939) potrebbe riferirsi al Sulfanilamide.

Pubblicità

Tendenze di " wonderful "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wonderful"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wonderful

Pubblicità
Trending
Pubblicità