Pubblicità

Etimologia e Storia di -ad

-ad

Questo elemento di formazione delle parole, di origine greca, si aggiunge ai nomi per indicare numerali collettivi (triad, Olympiad) e patronimici femminili (Dryad, Naiad, e anche, al plurale, Pleiades, Hyades). Da qui deriva anche l'uso nei nomi delle famiglie di piante. Proviene dal greco -as (genitivo -ados), un suffisso femminile equivalente a -is.

Il suo impiego nell'Iliad (che significa letteralmente "di Ilion," ovvero "Troia;" da Ilias poiesis o oidos, che si traduce in "poema di Ilion," con il sostantivo accompagnante al femminile, da cui la terminazione) ha ispirato la creazione di titoli di poesie che ne imitano la struttura (Columbiad, Dunciad).

Voci correlate

ninfa dei boschi, 1550s (il plurale Driades è attestato dalla fine del XIV secolo), dal latino dryas, dal greco dryas (plurale dryades) "ninfa del bosco," da drus (genitivo dryos) "quercia," dalla radice ricostruita *deru- "essere fermo, solido, stabile," con significati specializzati "legno, albero." Tradotto in antico inglese come wuduælfen. Correlato: Dryadic.

Un ammasso stellare nella costellazione del Toro (generalmente rappresentato come la testa del toro), alla fine del XIV secolo, dal greco Hyades, spiegato popolarmente dagli antichi come "portatori di pioggia" (da hyein "piovere"), perché il maltempo sembrava iniziare coincidentalmente con il loro sorgere eliaco; ma probabilmente piuttosto da hys "maiali" (la parola latina popolare per il gruppo di stelle era Suculae "maialini, porcellini"), dal protoindoeuropeo *su- "maiale" (vedi sow (n.)). Grimm ("Teutonic Mythology") elenca i glossari anglosassoni di Hyades come Raedgastran, Raedgasnan, Redgaesrum.

Pubblicità

Condividi "-ad"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -ad

Pubblicità
Trending
Pubblicità