Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di ad hominem
Etimologia e Storia di ad hominem
ad hominem
Intorno al 1600, in latino, letteralmente "verso un uomo," derivante da ad "verso" (vedi ad-) + hominem, accusativo di homo "uomo" (vedi homunculus). Da qui, il significato di "agli interessi e alle passioni della persona." Inizialmente, si trattava di un argomento o di un appello alle preferenze o ai principi noti della persona a cui ci si rivolgeva, piuttosto che a una verità astratta o a una logica rigorosa.
Aristotle (Topics, viii 11) remarks that it is sometimes necessary to refute the disputant rather than his position, and some medieval logicians taught that refutation was of two kinds, solutio recta and solutio ad hominem, the latter being imperfect or fallacious refutation. [Century Dictionary]
Aristotele (nei Topici, VIII, 11) osserva che a volte è necessario confutare il disputante piuttosto che la sua posizione, e alcuni logici medievali insegnavano che la confutazione poteva essere di due tipi, solutio recta e solutio ad hominem, quest'ultima considerata una confutazione imperfetta o fallace. [Century Dictionary]
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " ad hominem "
Condividi "ad hominem"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ad hominem
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.