Pubblicità

Significato di Naiad

ninfa d'acqua; divinità dei fiumi; ninfa dei corsi d'acqua

Etimologia e Storia di Naiad

Naiad(n.)

Nella mitologia greca e romana, si parla di "ninfa dell'acqua," una delle dee femminili che presiedono a sorgenti e corsi d'acqua. Questo termine risale circa al 1600 e deriva dal latino Nais, Naias (genitivo naiadis), che a sua volta proviene dal greco Naias (plurale Naiades), traducibile come "ninfa dei fiumi." La radice greca naiein significa "fluire," e affonda le sue origini nel protoindoeuropeo *naw-yo-, una forma suffissata di *(s)nau- che significa "nuotare, fluire, lasciare fluire," derivante dalla radice protoindoeuropea *sna- che significa "nuotare." Dryden utilizzò la forma singolare latina Nais, mentre il plurale Naiades è attestato in inglese fin dalla fine del XIV secolo.

Voci correlate

ninfa marina, nella mitologia greca, fine del XIV secolo, Nereides (plurale), tramite il latino dal greco Nēreis (genitivo Nēreidos), figlia del dio marino Nēreus, figlio di Pontus e Gaia, marito di Doris, il cui nome è legato a naros "fluente, liquido, io fluisco" (vedi Naiad). In zoologia, "un centopiedi marino" (1840).

The most famous among them were Amphitrite, Thetis, and Galatea. The Nereids were beautiful maidens helpful to voyagers, and constituted the main body of the female, as the Tritons did of the male, followers of Poseidon or Neptune. They were imagined as dancing, singing, playing musical instruments, wooed by the Tritons, and passing in long processions over the sea seated on hippocamps and other sea-monsters. Monuments of ancient art represent them lightly draped or nude, in poses characterized by undulating lines harmonizing with those the ocean, and often riding on sea-monsters of fantastic forms. [Century Dictionary]
I più famosi tra di loro erano Amfitrite, Teti e Galatea. Le Nereidi erano fanciulle belle e premurose verso i naviganti, costituendo il gruppo principale delle seguaci femminili, proprio come i Tritoni per quelli maschili, di Poseidone o Nettuno. Venivano immaginate mentre danzavano, cantavano, suonavano strumenti musicali, corteggiate dai Tritoni e passando in lunghe processioni sopra il mare sedute su ippocampi e altri mostri marini. I monumenti dell'arte antica le rappresentano leggermente drappeggiate o nude, in pose caratterizzate da linee ondulate che si armonizzano con quelle dell'oceano, e spesso in sella a mostri marini dalle forme fantastiche. [Century Dictionary]

*snā-, radice proto-indoeuropea che significa "nuotare," con forma estesa *(s)nāu- "nuotare, fluire; far fluire," da cui "allattare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: Naiad; natant; natation; natatorial; natatorium; nekton; nourish; nurse; nursery; nurture; nutrient; nutriment; nutrition; nutritious; nutritive; supernatant.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito snati "bagna," snauti "lei gocciola, dà latte;" avestano snayeite "lava, pulisce;" armeno nay "bagnato, liquido;" greco notios "bagnato, umido," greco nan "io fluisco," nekhein "nuotare;" latino nare "nuotare," natator "nuotatore;" medio irlandese snaim "io nuoto," snam "un nuotare."

Questo elemento di formazione delle parole, di origine greca, si aggiunge ai nomi per indicare numerali collettivi (triad, Olympiad) e patronimici femminili (Dryad, Naiad, e anche, al plurale, Pleiades, Hyades). Da qui deriva anche l'uso nei nomi delle famiglie di piante. Proviene dal greco -as (genitivo -ados), un suffisso femminile equivalente a -is.

Il suo impiego nell'Iliad (che significa letteralmente "di Ilion," ovvero "Troia;" da Ilias poiesis o oidos, che si traduce in "poema di Ilion," con il sostantivo accompagnante al femminile, da cui la terminazione) ha ispirato la creazione di titoli di poesie che ne imitano la struttura (Columbiad, Dunciad).

    Pubblicità

    Tendenze di " Naiad "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Naiad"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Naiad

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità