Pubblicità

Etimologia e Storia di -algia

-algia

Il elemento di formazione delle parole che indica "dolore" proviene dal greco algos, che significa "dolore," e algein, che si traduce in "provare dolore," ma la sua origine rimane sconosciuta. È collegato a alegein, che significa "prendersi cura di," e originariamente significava "provare dolore."

Voci correlate

"sado-masochismo, sessualità che fetishizza la violenza e il dolore," 1900, latino moderno, coniato in tedesco nel 1892 dal medico e paranormalista tedesco Albert von Schrenck-Notzing (1862-1929) dal greco algos "dolore" (vedi -algia) + lagneia "lussuria," da lagnein "desiderare" (dalla radice PIE *sleg- "essere molle, essere languido").

"assenza di dolore, incapacità di sentire dolore in una parte, sebbene il senso tattile sia preservato," 1706, latino medico, dal greco analgesia "mancanza di sensibilità, insensibilità," da analgetos "senza dolore, insensibile al dolore" (anche "insensibile, spietato"), da an- "non" (vedi an- (1)) + algein "sentire dolore" (vedi -algia). Una forma alternativa è analgia.

Pubblicità

Condividi "-algia"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -algia

Pubblicità
Trending
Pubblicità