Pubblicità

Etimologia e Storia di *sleg-

*sleg-

*slēg-, anche *lēg-, è una radice proto-indoeuropea che significa "essere floscio, essere languido."

Potrebbe costituire tutto o parte di: algolagnia; catalettico; laches; languido; languire; lax; lease; lessor; lush; relax; release; relish; slack (agg.); sleep.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco legein "smmettere, fermarsi," lagnein "desiderare con passione;" latino languere "essere debole, stanco," laxus "ampio, spazioso, capiente;" antico slavo ecclesiastico slabu "largo, debole;" lituano silpnas "debole."

Voci correlate

"sado-masochismo, sessualità che fetishizza la violenza e il dolore," 1900, latino moderno, coniato in tedesco nel 1892 dal medico e paranormalista tedesco Albert von Schrenck-Notzing (1862-1929) dal greco algos "dolore" (vedi -algia) + lagneia "lussuria," da lagnein "desiderare" (dalla radice PIE *sleg- "essere molle, essere languido").

Negli anni 1580, si riferiva a un verso poetico che "manca di una sillaba non accentata nell'ultimo piede." Questo termine deriva dal tardo latino catalecticus, a sua volta proveniente dal greco katalektikos, che significa "lasciando da parte." È composto da kata, che significa "giù" (puoi vedere cata- per ulteriori dettagli), e legein, che significa "lasciare, cessare da," il quale deriva dalla radice protoindoeuropea *sleg-, che significa "essere lento, essere fiacco." Si dice che un verso completo sia acatalectic.

Pubblicità

Condividi "*sleg-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *sleg-

Pubblicità
Trending
Pubblicità