Pubblicità

Significato di Fiona

vino; bianco; chiaro

Etimologia e Storia di Fiona

Fiona

nome proprio femminile, popolarizzato da Macpherson (1761). È identico a una parola in gaelico scozzese per "vino" (e quindi forse dallo stesso fonte di  vine), ma a volte si dice che derivi dal gaelico scozzese fionn "bianco" anche "biondo" (di carnagione o capelli), dall'antico irlandese find, dal proto-celtico *windos "bianco," il che lo renderebbe cognato con il gallese gwyn (come in Gwendolyn).

Voci correlate

Nome proprio femminile; il primo elemento è il Breton gwenn che significa "bianco" (da cui anche il Gallese gwyn, l'Antico Irlandese find, il Gaelico fionn, e il Gallico vindo-, tutti con il significato di "bianco, splendente," letteralmente "visibile"). Questo deriva dalla forma nasalizzata della radice PIE *weid-, che significa "vedere."

Attorno al 1300 (a metà del 13° secolo come cognome), si riferisce a "una pianta legnosa rampicante o strisciante che produce l'uva da cui si ricava il vino." Deriva dal francese antico vigne, vin "vite, vigneto" (12° secolo), a sua volta dal latino vinea "vite, vigneto," che proviene da vinum "vino." Si ipotizza che derivi da *win-o- "vino," un sostantivo italico correlato a termini per "vino" in greco, armeno, ittita e nelle lingue non indoeuropee georgiana e semitica occidentale (ebraico yayin, etiope wayn); probabilmente risale a una parola di una lingua mediterranea perduta *w(o)in- "vino."

È attestato dalla fine del 14° secolo per riferirsi a qualsiasi pianta con un lungo fusto sottile che si arrampica o si attorciglia. Applicato a Cristo in riferimento a Giovanni 15, 1, 5.

    Pubblicità

    Tendenze di " Fiona "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Fiona"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Fiona

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Fiona"
    Pubblicità