Pubblicità

Significato di Hera

dea greca; protettrice; simbolo di virtù femminile

Etimologia e Storia di Hera

Hera

sorella e moglie di Zeus, il tipo di donna virtuosa, dal greco Hēra, che significa letteralmente "protetrice," collegato a hērōs "eroe," originariamente "difensore, protettore" (vedi hero (n.1)).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "uomo dotato di forza sovrumana o coraggio fisico", proveniente dall'antico francese heroe (XIV secolo, francese moderno héros), a sua volta derivato dal latino heros (plurale heroes), che significava "eroe, semidio, uomo illustre". Quest'ultima parola ha origini incerte; secondo una vecchia teoria potrebbe derivare da un significato originale di "difensore, protettore" e (secondo Pokorny e Watkins) dalla radice protoindoeuropea *ser- (1) che significa "proteggere", ma Beekes sostiene che sia "probabilmente una parola pre-greca".

Nell'opera di Omero, il termine era usato per riferirsi ai Greci prima della caduta di Troia, e successivamente è diventato un termine generico per indicare i guerrieri in generale, estendendosi a tutti gli uomini liberi dell'Era Eroica. Nella mitologia classica, almeno dai tempi di Esiodo (VIII secolo a.C.E.), indicava un "uomo nato da un dio e da un mortale", in particolare uno che avesse compiuto gesta significative per l'umanità; a eccezione di Eracle, il cui culto era limitato a divinità locali e patroni delle città.

In inglese, il significato di "uomo che dimostra grande coraggio" in qualsiasi azione è attestato dagli anni '60 del XVII secolo. L'accezione di "personaggio maschile principale in un'opera teatrale, racconto, ecc." risale agli anni '90 dello stesso secolo. Hero-worship compare nel 1713 in riferimento ai culti e ai misteri dell'antichità, mentre il culto di persone viventi è documentato dagli anni '30 del XIX secolo.

Eroe greco, figlio di Zeus e Alcmena, venerato dai Romani come dio della forza, circa 1200 (originariamente in riferimento alle Colonne d'Ercole). Conosciuto anche come Ercules, dal latino Hercles (etrusco Hercle), dal greco Hērakles, che significa letteralmente "Gloria di Hera;" composto da Hera (vedi) + -kles "fama," un suffisso comune nei nomi propri greci, legato a kleos "rumore, notizia, fama; buona reputazione, gloria," derivante dalla radice proto-indoeuropea *klew-yo-, forma suffissata della radice *kleu- "ascoltare."

Usato in senso figurato per indicare la forza fin dalla fine del XIV secolo. La forma vocativa Hercule era un'interiezione comune tra i Romani (specialmente me Hercule!) per esprimere "certamente, senza dubbio." La costellazione così chiamata in inglese negli anni '70 del 1600.

    Pubblicità

    Tendenze di " Hera "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Hera"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Hera

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità