Pubblicità

Significato di Mardi Gras

Martedì grasso; giorno di festa e celebrazione prima della Quaresima; ultimo giorno di carnevale

Etimologia e Storia di Mardi Gras

Mardi Gras(n.)

 "Martedì Grasso, ultimo giorno di carnevale, giorno di cibo e festeggiamenti prima del periodo di digiuno della Quaresima," negli anni '90 del 1600, in francese, letteralmente "martedì grasso," da mardi "martedì" (XII secolo in antico francese, dal latino Martis diem "giorno del pianeta Marte;" vedi Tuesday) + gras "grasso," dal latino crassus, "denso," di origine sconosciuta.

Voci correlate

Il terzo giorno della settimana, in medio inglese Tiues-dai, derivante dall'inglese antico tiwesdæg, da Tiwes, genitivo di Tiw "Tiu," e risalente al proto-germanico *Tiwaz, la divinità suprema della mitologia germanica antica, specificamente Tiu, dio della guerra.

Il nome del dio sembra derivare dal proto-indoeuropeo *deiwos "dio," dalla radice *dyeu- "brillare," che nei suoi derivati significa "cielo, paradiso, dio." Il nome del giorno è affine all'antico frisone tiesdei, all'antico norreno tysdagr, allo svedese tisdag e all'antico alto tedesco ziestag. Il secondo elemento è dæg (vedi day).

È una traduzione del latino dies Martis (da cui l'italiano martedì, il francese Mardi) "Giorno di Marte," dal dio romano della guerra, identificato con il germanico Tiw (anche se etimologicamente Tiw è legato a Zeus), che a sua volta è una traduzione dal greco Areos hēmera.

Nell'affine tedesco Dienstag e nell'olandese Dinsdag, il primo elemento sembrerebbe derivare dal germanico ding, þing "assemblea pubblica," ma in tempi più recenti si è pensato che provenisse da Thinxus, uno dei nomi del dio della guerra nelle iscrizioni latine.

    Pubblicità

    Tendenze di " Mardi Gras "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Mardi Gras"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Mardi Gras

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità