Pubblicità

Significato di Marsellaise

inno nazionale francese; canto patriottico; canzone della Rivoluzione

Etimologia e Storia di Marsellaise

Marsellaise(n.)

Canzone nazionale francese, composta nel 1826, dal femminile dell'aggettivo Marseillais, che significa "di Marseilles." La melodia originale era quella di "Canzone di Guerra per l'Esercito del Reno," scritta (per i volontari di Strasburgo) dal ufficiale realista Capitano Claude Joseph Rouget de Lisle (1760-1836). Il nome attuale deriva dal fatto che veniva cantata con entusiasmo dai soldati di Marsiglia mentre avanzavano verso le Tuileries, il 10 agosto 1792. Tuttavia, durante la Rivoluzione, la città fu punita per le sue simpatie realiste, venendo privata del suo nome e chiamata invece Ville-sans-Nom, che significa "città senza nome" (che, ovviamente, è un nome).

Voci correlate

anche Marseille, città nel sud della Francia, dal francese Marseille, che deriva infine dal greco Massilia, probabilmente da una lingua pre-latina dell'Italia, forse ligure mas "sorgente." Correlato: Massilian "di o appartenente a Marsiglia."

    Pubblicità

    Tendenze di " Marsellaise "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Marsellaise"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Marsellaise

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Marsellaise"
    Pubblicità