Pubblicità

Significato di Tin Pan Alley

l'industria musicale; il settore delle canzoni di successo; il luogo di origine della musica popolare

Etimologia e Storia di Tin Pan Alley

Tin Pan Alley(n.)

"l'industria della scrittura di canzoni di successo," 1907, derivato da tin pan, gergo per "piano decrepito" (1882); vedi tin (n.) + pan (n.).

Il Tin Pan Alley letterale era "quella piccola sezione della Ventottesima Strada, Manhattan, che si trova tra Broadway e Sesta Avenue" ["Hampton's Broadway Magazine," ottobre 1908], sede di molte case editrici musicali.

Tin pan in senso letterale è attestato dalla metà del XIV secolo. Tin pan (qualcuno) come verbo significava "serenare in derisione battendo su pentole di latta" (1885), un vecchio metodo di protesta popolare tra le donne.

Voci correlate

Il termine si riferisce a un "recipiente ampio e poco profondo in metallo usato per scopi domestici." In medio inglese si scriveva panne, derivante dall'antico inglese panne, e in precedenza ponne (nella variante merciana), che significa "padella." Questo proviene dal proto-germanico *panno, che significa "padella" (la stessa radice si trova anche nell'antico norreno panna, nell'antico frisone panne, nel medio olandese panne, nell'olandese moderno pan, nell'antico basso tedesco panna, nell'antico alto tedesco phanna e nel tedesco moderno pfanne). Probabilmente è un prestito linguistico risalente al IV o V secolo dal latino volgare *patna. Si ritiene che questo derivi dal latino patina, che significa "padella poco profonda, piatto, tegame," a sua volta preso dal greco patane, che significa "piatto, dish," e risale alla radice proto-indoeuropea *pet-ano-, derivata dalla radice *pete-, che significa "diffondere, spargere."

Tuttavia, sia le parole latine che quelle germaniche potrebbero avere origini in una lingua substrato [Boutkan]. L'irlandese panna probabilmente deriva dall'inglese, mentre il lituano panė proviene dal tedesco.

Il termine è stato usato per descrivere qualsiasi oggetto cavo che avesse una forma simile a quella di una padella. L'accezione di "testa, parte superiore della testa" risale a circa il 1300. A partire dal 1590 è stato utilizzato anche per indicare parti meccaniche a forma di padella, da cui l'espressione flash in the pan (vedi flash (n.1)), un uso figurato nato con le prime armi da fuoco, dove una padella conteneva la polvere da sparo (che poteva "esplodere," ma senza sparare proiettili). L'espressione out of the (frying) pan into the fire, che significa "scampare a un pericolo solo per trovarsi in uno peggiore," appare in Spenser (1596).

Il tin è un metallo altamente malleabile che può essere lucidato a specchio e fa parte delle leghe di bronzo e stagno. In antico inglese si chiamava tin, un termine che deriva dal proto-germanico *tinom, che è anche all'origine delle parole in medio olandese e olandese tin, in alto tedesco zin, in tedesco Zinn e in antico norreno tin. L'origine di questa parola è sconosciuta e, secondo l'Oxford English Dictionary del 1989, non si trova al di fuori delle lingue germaniche. Il simbolo chimico Sn deriva dal latino tardo stannum (vedi stannic).

Nei linguaggi indoeuropei spesso esiste un termine per indicare il tin come metallo grezzo e un altro per il foglio di stagno, come in francese étain, fer-blanc. La sua resistenza all'ossidazione ha reso questo metallo popolare come rivestimento per il ferro in pentole, padelle e simili. Plinio il Vecchio lo descrive come plumbum album, ovvero "piombo bianco", e per secoli è stato considerato una forma di argento adulterato dal piombo; da qui il suo uso figurato per descrivere qualcosa di "meschino, insignificante, privo di valore."  

Il significato di "contenitore di stagno", in particolare "lattina per conservare carne, frutta, ecc." risale al 1795; negli Stati Uniti si è preferito utilizzare can (sostantivo) per questo scopo. Tin-can è attestato dal 1770 come "lattina di stagno" e come gergo navale per "cacciatorpediniere" appare nel 1937.

Tin come slang per "denaro" è documentato dal 1836. Tin ear, che significa "mancanza di discernimento musicale", risale al 1909. Nel gergo militare tin hat, che indica "elmetto di metallo", in particolare l'elmetto di acciaio anti-frammento, è attestato dal 1903. Tin Lizzie, che si riferisce a una Ford, in particolare a un modello T, è documentato dal 1915.

    Pubblicità

    Tendenze di " Tin Pan Alley "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Tin Pan Alley"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Tin Pan Alley

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Tin Pan Alley"
    Pubblicità