Pubblicità

Significato di tinder

materiale infiammabile; esca per accendere fuoco; fungo secco

Etimologia e Storia di tinder

tinder(n.)

Si riferisce a una dry, flammable substance, in particolare funghi e simili, che prende fuoco facilmente grazie alle scintille di selce. Proviene dall'inglese antico tynder, che è legato a tendan, ovvero "accendere," e deriva dal proto-germanico *tund-, che significa "accendere, innescare" (la stessa radice si ritrova anche in gotico tandjan, norreno tenda, tendra, svedese tända, tedesco zünden, tutti con il significato di "accendere"). L'origine di questa parola rimane sconosciuta.

Tind (verbo), teend, inglese medio tenden, oggi obsoleto o dialettale, era comune per indicare "mettere fuoco, accendere, innescare." Veniva usato anche in senso figurato per esprimere "eccitare, suscitare" (dal XII secolo).

Voci correlate

Attorno al 1200, cundel significava "accendere, dare fuoco," probabilmente derivato da una fonte scandinava simile all'antico norreno kynda "accendere, accendere un fuoco," svedese quindla "accendere," tutte di origine incerta, con l'aggiunta del suffisso frequentativo -le. L'uso figurato (riferito a sentimenti, passioni, ecc.) risale a circa il 1300. Il significato intransitivo "iniziare a bruciare, prendere fuoco" appare attorno al 1400. Correlati: Kindled; kindling.

Le fonti moderne non lo collegano al latino candela. Nel senso letterale, l'inglese antico usava ontyndan "accendere, dare fuoco," derivato da tendan "accendere" (vedi tinder). La parola è stata influenzata nella forma, e talvolta nel significato in medio inglese, da kindel "dare alla luce" (riferito ad animali), "produrre, generare" (circa 1200), da kindel (sostantivo) "prole di un animale, cucciolo," dall'inglese antico gecynd (vedi kind (sostantivo)) + -el.

Si usa anche tinder-box, che significa "scatola in cui si tengono pronte per l'uso la miccia e la pietra focaia," risalente agli anni 1520. Deriva da tinder + box (sostantivo). L'estensione figurativa o colloquiale a qualsiasi cosa facilmente infiammabile, in particolare a una "persona o cosa 'infiammabile'," è attestata fin dagli anni 1590.

    Pubblicità

    Tendenze di " tinder "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "tinder"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tinder

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità