Pubblicità

Significato di accident

incidente; evento casuale; sfortuna

Etimologia e Storia di accident

accident(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "un evento, un incidente, qualcosa che accade per caso." Deriva dall'antico francese accident (XII secolo), a sua volta preso dal latino accidentem (nominativo accidens), che significava "un evento, una casualità, una sfortuna." Questo termine latino era il sostantivo derivato dal participio presente di accidere, che significa "accadere, verificarsi, colpire." La sua composizione si basa su ad, che significa "verso" (puoi vedere ad-), unito a una forma di cadere, che vuol dire "cadere" (proveniente dalla radice indoeuropea *kad-, anch'essa legata all'idea di cadere).

Sin dai tempi latini, il significato del termine ha mostrato una certa evoluzione, passando dall'idea di "qualcosa che accade, un evento" a quella di "un imprevisto, un evento indesiderato." L'espressione latina si quid cui accidat, che si traduce come "se dovesse accadere qualcosa a qualcuno," era usata come eufemismo per indicare "se qualcuno dovesse morire." Nella lingua medio inglese, il termine si trovava soprattutto in contesti teologici (riferendosi alle qualità materiali del pane e del vino sacramentali), medici (indicando "qualcosa di straordinario, una malattia, un infortunio") o filosofici (per descrivere "una caratteristica non essenziale di un oggetto").

Verso la fine del XV secolo, il termine ha iniziato a essere usato per descrivere "le operazioni del caso." L'accezione di "un bambino non pianificato" è attestata a partire dal 1932. Il termine Accident-prone, che indica una persona particolarmente soggetta a incidenti, risale al 1926.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, in filosofia, il termine indicava una "caratteristica non essenziale o incidentale," e nel campo della grammatica, a partire dalla metà del XV secolo, si riferiva anche a "quella parte della grammatica che si occupa dell'inflessione." In alcuni casi, potrebbe essere stato un errore di scrittura per accidents, oppure derivava direttamente dal latino accidentia, un termine grammaticale usato da Quintiliano. Si trattava del plurale neutro di accidens, il participio presente di accidere, che significa "accadere, verificarsi, o cadere su" (vedi accident). Il significato grammaticale è legato al fatto che queste qualità cambiano in base all'uso (come genere, numero, tempo e caso), ma non sono essenziali per il significato principale della parola.

Verso la fine del XIV secolo, il termine significava "non essenziale" ed era preso dall'antico francese accidentel o direttamente dal latino medievale accidentalis, derivato dal latino accidentem, che significa "un incidente, una casualità" (vedi accident). L'accezione di "fuori dal normale corso della natura" risale all'inizio del XV secolo, mentre quella di "casuale, non intenzionale" appare negli anni '70 del Cinquecento. Il termine Accidential (1811) viene talvolta usato oggi per indicare "caratterizzato da qualità non essenziali" e si associa a accidence.

Pubblicità

Tendenze di " accident "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "accident"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of accident

Pubblicità
Trending
Pubblicità