Pubblicità

Significato di aftershock

scossa secondaria; scossa dopo un terremoto

Etimologia e Storia di aftershock

aftershock(n.)

Si usa anche after-shock, che significa "terremoto di minore intensità che segue uno più forte," risalente al 1894. Deriva da after + shock (n.1).

Voci correlate

In antico inglese, æfter significava "dietro; più tardi nel tempo" (avverbio) e "dietro in posizione; più tardi nel tempo; in cerca, seguendo con l'intento di raggiungere" (preposizione). Derivava da of, che significava "da" (vedi off (avv.)), unito a -ter, un suffisso comparativo. Pertanto, il significato originale era "più lontano, più distaccato." Si può paragonare all'antico norreno eptir ("dopo"), all'antico frisone efter, all'olandese achter, all'antico alto tedesco aftar e al gotico aftra, tutti con il significato di "dietro." Si può anche fare riferimento a aft. È imparentato con il greco apotero ("più lontano") e con l'antico persiano apataram ("più lontano").

Intorno al 1300, æfter cominciò a essere usato nel senso di "in imitazione di." Come congiunzione, assunse il significato di "dopo il momento in cui," a partire dalla tarda epoca dell'inglese antico. L'espressione After hours, che indica "ore dopo l'orario lavorativo normale," risale al 1814. Afterwit, che significa "saggezza che arriva troppo tardi," è attestato circa dal 1500, ma sembra essere caduto in disuso. L'espressione After you, usata per cedere il passo a qualcuno, è documentata già nel 1650.

Nel 1560, il termine indicava un "incontro violento tra forze armate o tra due guerrieri," ed era usato in ambito militare. Derivava dal francese choc, che significa "attacco violento," e risaliva all'antico francese choquer, ossia "colpire contro." Probabilmente le sue radici affondano nel franco, da una base imitative proto-germanica (si può paragonare all'olandese medio schokken, che significa "spingere, scuotere," e all'alto tedesco antico scoc, che si traduce in "scossa, dondolio").

Il significato più generale di "colpo improvviso, collisione violenta" è attestato a partire dal 1610. L'accezione di "impressione improvvisa e disturbante sulla mente" compare nel 1705, mentre il senso di "sensazione di essere (mentalmente) scioccati" emerge nel 1876.

In ambito elettrico, il termine indica "stimolazione momentanea delle terminazioni nervose e dei muscoli causata da un'improvvisa impennata di corrente elettrica" ed è documentato dal 1746. In medicina, il significato di "condizione di profonda prostrazione causata da trauma, disagio emotivo, ecc." risale al 1804 (una volta indicava anche "attacco, ictus, shock paralitico," nel 1794).

Shock-absorber è attestato dal 1906 (la forma abbreviata shocks è documentata dal 1961); shock wave risale al 1846. Shock troops (1917), selezionate appositamente per compiti di assalto, traduce il tedesco stoßtruppen e mantiene il significato militare originale. Shock therapy è del 1917, mentre shock treatment appare nel 1938.

    Pubblicità

    Tendenze di " aftershock "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "aftershock"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of aftershock

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità