Pubblicità

Significato di amyotrophic lateral sclerosis

sclerosi laterale amiotrofica; malattia neurodegenerativa che causa atrofia muscolare; conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig

Etimologia e Storia di amyotrophic lateral sclerosis

amyotrophic lateral sclerosis(n.)

sclerosi del midollo spinale, che provoca atrofia muscolare, 1874, nelle traduzioni dal francese. Amyotropic è composto da elementi greci: a- "non, senza" (vedi a- (3)) + forma combinata di mys "muscolo" (vedi muscle (n.)) + trophikos "nutriente," da trophe "nutrimento" (vedi -trophy). È anche conosciuta come ALS, e spesso negli Stati Uniti è nota come Lou Gehrig's disease, dal nome del giocatore di baseball dei New York Yankees che fu diagnosticato con questa malattia nel 1939 e morì nel 1941.

Voci correlate

"Tessuto animale contrattile composto da fasci di fibre," tardo XIV secolo, "un muscolo del corpo," dal latino musculus "un muscolo," letteralmente "un topolino," diminutivo di mus "topo" (vedi mouse (n.)).

Così chiamato perché la forma e il movimento di alcuni muscoli (in particolare i bicipiti) si pensava somigliassero a quelli dei topi. Anche in greco si faceva questa analogia, dove mys significa sia "topo" che "muscolo," e la sua forma combinata dà il prefisso medico myo-. Si può confrontare anche con il slavo ecclesiastico mysi "topo," mysica "braccio;" il tedesco Maus "topo; muscolo," l'arabo 'adalah "muscolo," 'adal "topo di campo;" il cornico logodenfer "polpaccio," letteralmente "topo della gamba." In inglese medio, lacerte, dalla parola latina per "lucertola," era usato anche come termine per un muscolo.

Musclez & lacertez bene one selfe þing, Bot þe muscle is said to þe fourme of mouse & lacert to þe fourme of a lizard. [Guy de Chauliac, "Grande Chirurgie," c. 1425]
I muscoli e le lucertole sono sostanzialmente la stessa cosa, ma si dice che il muscolo abbia la forma di un topo e la lucertola quella di una lucertola. [Guy de Chauliac, "Grande Chirurgie," circa 1425]

Da qui muscular e mousy sono parenti, e una parola inglese medio per "muscolare" era lacertous, "lucertoloso." Il senso figurato di "muscolo, forza, brawn" risale al 1850; quello di "forza, violenza, minaccia di violenza" è del 1930, inglese americano. Muscle car "auto sportiva" è del 1969.

Il prefisso significa "non, senza" ed è di origine greca, proveniente da a-, an-, che indicano "non" (conosciuto come "alpha privativa"). Deriva dalla radice proto-indoeuropea *ne-, che significa "non" e che è anche all'origine del prefisso inglese un-.

Lo troviamo in parole di origine greca, come abysmal, adamant, amethyst, e in parte è stato nativizzato come prefisso di negazione in termini come asexual, amoral, agnostic. Questo alpha privatum indicava storicamente la mancanza o l'assenza di qualcosa.

In greco esisteva anche un alpha copulativum, rappresentato da a- o ha-, che esprimeva unione o somiglianza. Questo è il caso del a- che significa "insieme" in parole come acolyte, acoustic, Adelphi, e così via. Deriva dalla radice proto-indoeuropea *sem- (1), che significa "uno; come uno, insieme a."

Il termine che forma parole e significa "cibo, nutrimento" deriva dal greco -trophia, che a sua volta proviene da trophē, ossia "cibo, nutrimento." Questo è legato a trephein, che significa "far prosperare, nutrire, allevare; rendere solido, coagulare, addensare." L'origine di quest'ultimo è incerta.

    Pubblicità

    Tendenze di " amyotrophic lateral sclerosis "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "amyotrophic lateral sclerosis"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of amyotrophic lateral sclerosis

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "amyotrophic lateral sclerosis"
    Pubblicità