Pubblicità

Significato di antennae

antenne; appendici sensoriali degli insetti; strutture simili a antenne in dispositivi elettronici

Etimologia e Storia di antennae

antennae(n.)

Il plurale classico corretto di antenna; vedi -ae.

Voci correlate

Negli anni 1640, il termine si riferiva a "un feeler o un'antenna di un insetto o di un altro artropode." Deriva dal latino antenna o antemna, che significa "boma di una vela," ovvero il lungo palo che sporge da alcune vele. L'origine di questa parola è incerta, ma potrebbe risalire alla radice proto-indoeuropea *temp-, che significa "stirare" o "estendere." In entomologia, il termine è una traduzione letterale dal greco di Aristotele, che usava keraiai per indicare "corna" (degli insetti). L'uso moderno nel contesto della radio e simili, per indicare un "filo aereo," risale al 1902. Le forme aggettivali sono antennal (1815), antennary (1833) e antennular (1853).

Occasionalmente, si usa il suffisso plurale per le parole che terminano in -a (vedi a- (1)). La maggior parte di queste parole, in inglese, deriva da sostantivi latini femminili singolari al nominativo (o da sostantivi greci trasmessi attraverso il latino), che in latino formano il plurale in -ae. Tuttavia, in inglese si sono già affermati plurali nativi in -s per molte di esse (come idea, arena), e molte altre hanno seguito questa tendenza nel tempo. Cercare di mantenere la purezza ora porterebbe solo a mostri.

    Pubblicità

    Tendenze di " antennae "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antennae"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antennae

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità