Pubblicità

Significato di antitype

controparte; modello opposto; figura prefigurata

Etimologia e Storia di antitype

antitype(n.)

Inoltre, anti-type, 1610s, "ciò che è prefigurato," in particolare quello che nel Vangelo è anticipato nell'Antico Testamento, dal greco antitypos "corrispondente nella forma" (come l'impressione sul conio), da anti "in cambio, confrontato con, contro-" (vedi anti-) + typos "un modello, un tipo," letteralmente "un colpo, un segno" (vedi type (n.)). Correlato: Antitypical.

Voci correlate

Verso la fine del XV secolo, il termine type si riferiva a un "simbolo, emblema, qualcosa che rappresenta o distingue un oggetto," derivando dal latino typus, che significa "figura, immagine, forma, tipo." Questa parola latina a sua volta proveniva dal greco typos, che indicava "un colpo, una dentatura, un'impronta, un segno, l'effetto di un colpo." Il termine greco aveva anche significati più ampi, come "figura in rilievo, immagine, statua" e, per estensione, "forma generale, carattere, contorno, schizzo."

Questa evoluzione linguistica affonda le radici nel verbo greco typtein, che significa "colpire, battere." Si pensa che derivi da una variante della radice protoindoeuropea *(s)teu- (1), che significava "spingere, colpire, battere." Molti dei suoi derivati si riferiscono a oggetti sporgenti, e la stessa radice ha influenzato il latino stupere, che significa "essere sbalorditi, stupiti," e si ricollega anche all'inglese steep (aggettivo).

Il significato di "stampo di metallo o legno, solitamente con una lettera o un carattere in rilievo, utilizzato nella stampa a caratteri mobili" è attestato dal 1713. Da qui si è evoluto fino a indicare "caratteri stampati, caratteri scritti per imitare la stampa a caratteri" nel 1784.

Nel 1843, type ha acquisito il significato di "modo o stile particolare che funge da guida, rappresentazione tipica di una certa categoria." Anche se le parole latine e greche avevano già questa connotazione, è nel contesto della storia naturale che il termine ha preso piede per descrivere "una specie che rappresenta al meglio le caratteristiche essenziali di una famiglia o di un gruppo," attestato nel 1837.

Da qui si è sviluppato il senso di "persona con un carattere particolare," documentato nel 1922. L'espressione be (someone's) type, che significa "essere il tipo di persona che attrae qualcuno," è registrata nel 1934.

È un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "contro, opposto a, invece di." Si accorcia in ant- davanti a vocali e -h-. Proviene dall'antico francese anti- e dal latino anti-, a sua volta derivato dal greco anti (preposizione) che significa "sopra, contro, di fronte a; invece, al posto di; tanto quanto; al prezzo di; per il bene di; in confronto a; in opposizione a; in cambio di; contro-." Le sue radici risalgono al Proto-Indoeuropeo *anti, che significa "contro," ma anche "di fronte a, prima di" (da *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "di fronte a, prima di"). In italiano è diventato anti- (da cui antipasto) e in francese.

È imparentato con il sanscrito anti, che significa "sopra, contro," e con l'antico inglese and- (il primo elemento di answer). In greco era un comune elemento di composizione e, in alcune combinazioni, si trasformava in anth- per ragioni eufoniche. Sebbene appaia in alcune parole dell'inglese medio, non è stato usato frequentemente nella formazione di parole inglesi fino ai tempi moderni. In alcune parole inglesi (anticipate, antique) rappresenta il latino ante.

Nei composti nominali in cui indica "opposto a, contrario" (Antichrist, anti-communist), l'accento rimane sulla anti-; negli aggettivi in cui conserva il suo significato preposizionale antico di "contro, opposto a," l'accento si sposta sull'altro elemento (anti-Christian, anti-slavery).

    Pubblicità

    Tendenze di " antitype "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antitype"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antitype

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità