Pubblicità

Significato di anti-war

contro la guerra; opposizione alla guerra; pacifista

Etimologia e Storia di anti-war

anti-war(adj.)

Inoltre, antiwar, "opposizione a una guerra," 1812, inglese americano, in riferimento all'opposizione alla Guerra del 1812, derivato da anti- + war (sostantivo). Nel senso non specifico di "pacifismo politico, opposizione a tutte le guerre," già nel 1821.

Voci correlate

"Conflitto tra nazioni, popoli o partiti, condotto con la forza delle armi," tardo inglese antico wyrre, werre "conflitto militare su larga scala," dall'antico francese settentrionale werre "guerra" (francese antico guerre "difficoltà, disputa; ostilità; combattimento, guerra;" francese moderno guerre), dal francone *werra, dal proto-germanico *werz-a- (origine anche dell'antico sassone werran, dell'antico alto tedesco werran, del tedesco verwirren "confondere, perplimere"), detto in Watkins provenire dal proto-indoeuropeo *wers- (1) "confondere, mescolare," suggerendo che il significato originale fosse "portare nella confusione."

Usato anche dal circa 1200 per riferirsi a guerre specifiche. Alla fine del XII secolo come "stato di opposizione o ostilità attiva" in una comunità o tra persone. A metà del XIV secolo come "combattimento come attività o professione" (come in man-of-war). L'espressione in war and peace "in ogni momento" risale alla fine del XIV secolo.

Lo spagnolo, il portoghese e l'italiano guerra provengono anch'essi dal germanico; i popoli romanzi si sono rivolti al germanico per trovare una parola per "guerra," forse per evitare il latino bellum (vedi bellicose), poiché la sua forma tendeva a fondersi con bello- "bello."

Sembra che all'alba dei tempi storici non ci fosse una parola comune germanica per "guerra." L'inglese antico aveva molte parole poetiche per "guerra" (wig, guð, heaðo, hild, tutte comuni nei nomi propri), ma quella usata di solito per tradurre il latino bellum era gewin "lotta, conflitto" (relata a win (v.)).

La frase war is hell è attestata nel 1850, ma comunemente attribuita al generale dell'Unione William T. Sherman (1820-1891) durante la Guerra Civile Americana. È stata notata come sua nel 1882 in colonne di giornale, mentre articoli successivi la collocano in un discorso rivolto alla classe di laurea della Michigan Military Academy il 19 giugno 1879. Che fosse sua o meno, oratori del Sud facevano notare con cautela che lui lo saprebbe. La frase è attestata nel 1850; una citazione del 1861 (in una pubblicazione pacifista di Boston che scriveva sulla crisi americana) la accredita a Napoleone.

Usare make war risale al circa 1200; prima si usava have war. Essere at war è attestato alla fine del XIV secolo; go to war compare a metà XV secolo.

War crime è attestato dal 1906 (nel "Diritto Internazionale" di Oppenheim). War games traduce il tedesco Kriegspiel (vedi kriegspiel). War-weary "affaticato dalla guerra o dai combattimenti" risale al 1895 (Shakespeare usa war-wearied); war zone è attestato nel 1914; war-bride nel 1918. War chest è attestato dal 1901; oggi è solitamente figurativo, ma il significato letterale sarebbe "cassa per fondi utilizzati per condurre guerra." 

The causes of war are always falsely represented ; its honour is dishonest and its glory meretricious, but the challenge to spiritual endurance, the intense sharpening of all the senses, the vitalising consciousness of common peril for a common end, remain to allure those boys and girls who have just reached the age when love and friendship and adventure call more persistently than at any later time. The glamour may be the mere delirium of fever, which as soon as war is over dies out and shows itself for the will-o'-the-wisp that it is, but while it lasts no emotion known to man seems as yet to have quite the compelling power of this enlarged vitality. [Vera Brittain, "Testament of Youth"]
Le cause della guerra sono sempre rappresentate in modo falso; il suo onore è disonesto e la sua gloria meretricia, ma la sfida alla resistenza spirituale, l'intensa affilatura di tutti i sensi, la coscienza vitale del pericolo comune per uno scopo condiviso, continuano ad attrarre quei ragazzi e ragazze che hanno appena raggiunto l'età in cui l'amore, l'amicizia e l'avventura chiamano più insistentemente che in qualsiasi altro momento della vita. Il fascino potrebbe essere il semplice delirio della febbre, che svanisce non appena la guerra finisce e si rivela per il fuoco fatuo che è, ma mentre dura nessuna emozione conosciuta dall'uomo sembra ancora avere il potere di attrazione di questa vitalità ampliata. [Vera Brittain, "Testament of Youth"]
The world will never have lasting peace so long as men reserve for war the finest human qualities. [John Foster Dulles, Speech on the Marshall Plan, 1948]
Il mondo non avrà mai una pace duratura finché gli uomini riserveranno per la guerra le migliori qualità umane. [John Foster Dulles, Discorso sul Piano Marshall, 1948]

È un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "contro, opposto a, invece di." Si accorcia in ant- davanti a vocali e -h-. Proviene dall'antico francese anti- e dal latino anti-, a sua volta derivato dal greco anti (preposizione) che significa "sopra, contro, di fronte a; invece, al posto di; tanto quanto; al prezzo di; per il bene di; in confronto a; in opposizione a; in cambio di; contro-." Le sue radici risalgono al Proto-Indoeuropeo *anti, che significa "contro," ma anche "di fronte a, prima di" (da *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "di fronte a, prima di"). In italiano è diventato anti- (da cui antipasto) e in francese.

È imparentato con il sanscrito anti, che significa "sopra, contro," e con l'antico inglese and- (il primo elemento di answer). In greco era un comune elemento di composizione e, in alcune combinazioni, si trasformava in anth- per ragioni eufoniche. Sebbene appaia in alcune parole dell'inglese medio, non è stato usato frequentemente nella formazione di parole inglesi fino ai tempi moderni. In alcune parole inglesi (anticipate, antique) rappresenta il latino ante.

Nei composti nominali in cui indica "opposto a, contrario" (Antichrist, anti-communist), l'accento rimane sulla anti-; negli aggettivi in cui conserva il suo significato preposizionale antico di "contro, opposto a," l'accento si sposta sull'altro elemento (anti-Christian, anti-slavery).

    Pubblicità

    Tendenze di " anti-war "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "anti-war"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of anti-war

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità