Pubblicità

Significato di apparently

apparentemente; evidentemente; a quanto pare

Etimologia e Storia di apparently

apparently(adv.)

Alla fine del XIV secolo, si usava per dire "visibilmente, apertamente," derivando da apparent + -ly (2). Il significato di "evidentemente" è emerso negli anni '50 del 1500; quello di "a tutti gli effetti" (ma non necessariamente "realmente") risale agli anni '60 dello stesso secolo; infine, il senso di "per quanto si può giudicare" è attestato dal 1846.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine significava "indiscutibile, chiaramente compreso". Intorno al 1400, il suo significato si era evoluto in "facilmente visto o percepito". Proviene dall'antico francese aparant, che significa "evidente, ovvio, visibile", e deriva dal latino apparentem (nominativo apparens), che significa "visibile, manifesto". Si tratta del participio presente di apparere, che significa "apparire, venire in vista" (vedi appear).

Il termine è stato attestato per la prima volta in espressioni come heir apparent (vedi heir). Il significato di "superficiale, spurio" risale a circa il 1400, mentre quello di "che appare ai sensi o alla mente ma non necessariamente reale" è documentato dagli anni '40 del Seicento. In astronomia, Apparent magnitude (cioè quanto luminoso appare un corpo celeste dalla Terra, in contrapposizione a absolute magnitude, che indica la sua reale luminosità) è attestato a partire dal 1875. Nel medio inglese esistevano forme nominali come apparence e apparency, ma entrambe sono obsolete dal XVII secolo.

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " apparently "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "apparently"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of apparently

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità