Pubblicità

Significato di apparition

apparizione; manifestazione soprannaturale

Etimologia e Storia di apparition

apparition(n.)

All'inizio del XV secolo, il termine indicava un "apparire o manifestazione soprannaturale." Proveniva dall'anglo-francese aparicion e dall'antico francese aparicion, aparoison (XV secolo), usato in riferimento all'Epifania, ovvero la rivelazione del bambino Gesù ai Magi. Risaliva al latino tardo apparitionem (nominativo apparitio), che significava "un'apparizione," ma anche "seguaci" o "servitori." In latino classico, il termine si riferiva a "servizio" o "servi," ed era un sostantivo d'azione derivato dal participio passato di apparere, che significa "apparire" (vedi appear).

Il significato di "fantasma" è attestato intorno al 1600. La differenza di senso tra appearance e apparition è che quest'ultima tende a essere inaspettata o sorprendente. Correlato: Apparitional.

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, il termine significava "venire in vista" ed derivava dalla radice dell'antico francese aparoir, aperer, che si traduceva come "apparire, venire alla luce, farsi vedere" (XII secolo, in francese moderno apparoir). Questo a sua volta proveniva dal latino apparere, che significava "apparire, farsi vedere, fare un'apparizione." La sua etimologia si compone di ad, che significa "verso" (puoi vedere ad-), e parere, che significa "venire alla luce, essere visibile; sottomettersi, obbedire." L'origine di quest'ultimo termine è incerta; de Vaan suggerisce che derivi da una radice proto-indoeuropea *prh-o-, che significa "fornire."

Quando si riferisce a persone, il significato "presentarsi" emerge verso la fine del XIV secolo. L'accezione "sembrare, avere un certo aspetto" si sviluppa anch'essa nel XIV secolo. Termini correlati includono Appeared e appearing.

Verso la fine del 14° secolo, il termine indicava uno "stato o forma visibile, figura; semplice apparenza," derivando dall'anglo-francese apparaunce e dall'antico francese aparance, che significava "aspetto, ostentazione, pompa" (13° secolo). Le radici latine affondano in apparentia, un sostantivo astratto da aparentem, participio passato di apparere, che significa "comparire, farsi vedere," in particolare "essere evidente, mostrarsi in pubblico" (vedi appear).

Il significato di "somiglianza" emerge già nei primi anni del 15° secolo, mentre quello di "azione di apparire" si afferma verso la metà del secolo. L'idea di "presentarsi al pubblico o a un'udienza" risale agli anni '70 del 1600. L'espressione keeping up appearances è attestata dal 1751, con save appearances in un senso simile già nel 1711 (vedi save (v.)).

    Pubblicità

    Tendenze di " apparition "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "apparition"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of apparition

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità