Pubblicità

Significato di audition

audizione; prova per un ruolo; ascolto

Etimologia e Storia di audition

audition(n.)

Nella decade del 1590, il termine indicava il "potere di udire"; negli anni 1650, si è evoluto nel significato di "atto di ascoltare, un ascolto," derivando dal francese audicion che si riferiva all'"udienza (in un tribunale)" e direttamente dal latino auditionem (al nominativo auditio) che significava "un'udienza, l'ascolto di," un sostantivo d'azione proveniente dalla radice del participio passato di audire, che significa "udire" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *au- che significa "percepire"). Il significato di "audizione per un interprete" è attestato a partire dal 1881.

audition(v.)

Dal 1935, nel senso transitivo, significa "sottoporre (un candidato per un ruolo in uno spettacolo) a una prova o test," derivato da audition (n.). Il significato intransitivo, "provare a ottenere un ruolo in uno spettacolo," appare nel 1938. Correlati: Auditioned; auditioning.

Voci correlate

Radice proto-indoeuropea che significa "percepire."

Potrebbe dare origine a: aesthete; aesthetic; anesthesia; audible; audience; audio; audio-; audit; audition; auditor; auditorium; auditory; hyperaesthesia; kinesthetic; oyer; oyez; obedient; obey; paraesthesia; synaesthesia.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito avih, avestano avish "apertamente, evidentemente;" greco aisthanesthai "sentire;" latino audire "ascoltare;" antico slavo ecclesiastico javiti "rivelare."

    Pubblicità

    Tendenze di " audition "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "audition"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of audition

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità