Pubblicità

Significato di aureole

aureola; corona luminosa; aura sacra

Etimologia e Storia di aureole

aureole(n.)

All'inizio del XIII secolo, il termine si riferiva a una "corona celeste indossata da martiri, vergini e simili, come vittoria sulla carne." Derivava dal latino aureola (corona), un diminutivo femminile di aureus, che significa "dorato" (vedi aureate). Nell'arte religiosa, aureola (1848) indica la nube luminosa o l'aura che circonda le figure sante.

Voci correlate

All'inizio del 15° secolo, il termine veniva usato per descrivere qualcosa che assomigliava all'oro o che aveva un colore dorato. Ma non si limitava a questo significato letterale; veniva anche usato in senso figurato per indicare qualcosa di splendido o brillante. La parola deriva dal latino aureatus, che significa "decorato con oro," a sua volta derivato da aureus, che significa "dorato," e da aurum, che significa "oro." Queste radici affondano nelle lingue indoeuropee, risalendo alla radice *aus- (2), che significava "oro." Questa stessa radice è all'origine di parole in altre lingue antiche, come il sanscrito ayah ("metallo"), l'avestano ayo, il latino aes ("ottone"), l'antico inglese ar ("ottone, rame, bronzo"), il gotico aiz ("bronzo") e l'antico lituano ausas ("oro"). È probabile che questa radice sia collegata anche alla radice *aus- (1), che significa "brillare."

Il termine è stato particolarmente utilizzato per descrivere stili letterari o retorici altamente ornamentati. Un termine correlato è Aureation.

Nella prima metà del 1600, il termine si riferiva a una "nuvola luminosa che circonda una persona divina o sacra." Deriva dal latino nimbus, che significa "nuvola," e potrebbe essere collegato a nebula, che significa "nuvola, nebbia" (dalla radice proto-indoeuropea *nebh-, che significa "nuvola"). In arte, l'accezione di "aureola attorno alla testa di una figura divina o sacra" risale al 1727. L'uso figurato compare nel 1860. Si può confrontare con aureole.

The nimbus of God the Father is represented as of triangular form, with rays diverging from it on all sides, or in the form of two superposed triangles, or in the same form (inscribed with the cross) as that of Christ. The nimbus of Christ contains a cross more or less enriched; that of the Virgin Mary is a plain circle, or occasionally a circlet of small stars, and that of angels and saints is often a circle of small rays. When the nimbus is depicted of a square form, it is supposed to indicate that the person was alive at the time of delineation. [Century Dictionary]
Il nimbus di Dio Padre è rappresentato in forma triangolare, con raggi che si irradiano da esso in tutte le direzioni, oppure come due triangoli sovrapposti, o nella stessa forma (inscritta con la croce) di quella di Cristo. Il nimbus di Cristo contiene una croce più o meno decorata; quello della Vergine Maria è un cerchio semplice, o occasionalmente un cerchietto di piccole stelle, e quello degli angeli e dei santi è spesso un cerchio di piccoli raggi. Quando il nimbus è rappresentato in forma quadrata, si suppone indichi che la persona era viva al momento della sua rappresentazione. [Century Dictionary]
    Pubblicità

    Tendenze di " aureole "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "aureole"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of aureole

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "aureole"
    Pubblicità