Pubblicità

Significato di nimbus

nube; aureola; alone sacro

Etimologia e Storia di nimbus

nimbus(n.)

Nella prima metà del 1600, il termine si riferiva a una "nuvola luminosa che circonda una persona divina o sacra." Deriva dal latino nimbus, che significa "nuvola," e potrebbe essere collegato a nebula, che significa "nuvola, nebbia" (dalla radice proto-indoeuropea *nebh-, che significa "nuvola"). In arte, l'accezione di "aureola attorno alla testa di una figura divina o sacra" risale al 1727. L'uso figurato compare nel 1860. Si può confrontare con aureole.

The nimbus of God the Father is represented as of triangular form, with rays diverging from it on all sides, or in the form of two superposed triangles, or in the same form (inscribed with the cross) as that of Christ. The nimbus of Christ contains a cross more or less enriched; that of the Virgin Mary is a plain circle, or occasionally a circlet of small stars, and that of angels and saints is often a circle of small rays. When the nimbus is depicted of a square form, it is supposed to indicate that the person was alive at the time of delineation. [Century Dictionary]
Il nimbus di Dio Padre è rappresentato in forma triangolare, con raggi che si irradiano da esso in tutte le direzioni, oppure come due triangoli sovrapposti, o nella stessa forma (inscritta con la croce) di quella di Cristo. Il nimbus di Cristo contiene una croce più o meno decorata; quello della Vergine Maria è un cerchio semplice, o occasionalmente un cerchietto di piccole stelle, e quello degli angeli e dei santi è spesso un cerchio di piccoli raggi. Quando il nimbus è rappresentato in forma quadrata, si suppone indichi che la persona era viva al momento della sua rappresentazione. [Century Dictionary]

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, il termine si riferiva a una "corona celeste indossata da martiri, vergini e simili, come vittoria sulla carne." Derivava dal latino aureola (corona), un diminutivo femminile di aureus, che significa "dorato" (vedi aureate). Nell'arte religiosa, aureola (1848) indica la nube luminosa o l'aura che circonda le figure sante.

"nuvola spessa, bassa e scura dalla quale cadono pioggia o neve," 1932 (usi precedenti dalla fine del XIX secolo si riferiscono a diversi tipi di nuvole), dal latino moderno nimbus "nuvola" (vedi nimbus) + elemento di collegamento -o- + stratus (vedi stratus). Nimbus come "nuvola da pioggia" è attestato dal 1803. 

Radice protoindoeuropea che significa "nuvola."

Potrebbe formare tutto o parte di: nebula; nebular; nebulosity; nebulous; Neptune; Nibelungenlied; Niflheim; nimbus.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito nabhas- "vapore, nuvola, nebbie, nebbia, cielo;" greco nephele, nephos "nuvola;" latino nebula "nebbia, vapore, nebbia, fumo, esalazione;" tedesco Nebel "nebbia;" inglese antico nifol "scuro, cupo;" gallese niwl "nuvola, nebbia;" slavo nebo.

    Pubblicità

    Tendenze di " nimbus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "nimbus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nimbus

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità