Pubblicità

Significato di back seat

sedile posteriore; posizione meno prominente; passeggero che dà consigli indesiderati al conducente

Etimologia e Storia di back seat

back seat(n.)

anche back-seat, 1832, originariamente riferito a carrozze, da back (agg.) + seat (n.). Usato in senso figurato per indicare una "posizione meno o per nulla prominente" già nel 1868. Back-seat driver "passeggero che dà al conducente consigli indesiderati" è attestato nel 1923.

You know him. The one who sits on the back seat and tells the driver what to do. He issues a lot of instructions, gives advice, offers no end of criticism and doesn't do a bit of work. ["The Back Seat Driver," Wisconsin Congregational Church Life, May 1923]
Lo conosci. Quello che siede sul sedile posteriore e dice al conducente cosa fare. Dà molte istruzioni, offre consigli, non manca di critiche e non fa affatto lavoro. ["The Back Seat Driver," Wisconsin Congregational Church Life, maggio 1923]

Voci correlate

"essere indietro, lontano dal fronte, in una direzione retrograda," Medio Inglese, da back (sostantivo) e back (avverbio); spesso è difficile distinguerli quando la parola è usata in combinazioni. In passato si usava la forma comparativa backer (circa 1400), anche backermore. Essere sul back burner nel senso figurato di "rinviato" risale al 1960, dall'immagine di un cuoco che tiene una pentola lì a sobbollire mentre lavora su un'altra preparazione davanti al fornello.

Intorno al 1200, sete indicava "cosa su cui ci si siede; luogo in cui si siede," derivando dall'antico norreno sæti, che significa "sedia, posizione." Entrambi provengono dal proto-germanico *sæt-, che è anche all'origine dell'antico alto tedesco saze, del medio olandese gesaete (tutti tradotti come "sedia") e dell'antico alto tedesco gisazi e tedesco Gesäß ("glutei"). Questi termini risalgono alla radice indoeuropea *sed- (1), che significa "sedersi." In antico inglese esisteva sæt, che indicava "luogo dove ci si nasconde per attaccare" e anche "residenti, abitanti." Da qui deriva il -set presente in Dorset e Somerset.

Il significato di "parte di un oggetto (come una sella) su cui ci si siede" si afferma intorno al 1400. Quello di "parte posteriore del corpo" (la parte su cui ci si siede) emerge intorno al 1600, mentre il senso di "parte di un indumento che copre i glutei" risale al 1835. L'espressione seat belt, che indica "dispositivo di sicurezza per chi è seduto," appare nel 1915, inizialmente in ambito aeronautico.

Verso la fine del 1400, seat inizia a essere usato per indicare "parte del corpo in cui si manifesta un umore," e dagli anni '50 del 1500 come "luogo, situazione, posizione" in senso generale.

Il termine assume anche il significato di "residenza, dimora, luogo stabilito" (fine del 1200), un uso esteso influenzato dall'antico francese siege ("sedia, luogo stabilito") e dal latino sedes ("sedia"). Potrebbe derivare dall'idea di una sedia riservata a chi occupa una carica di dignità o autorità, un concetto attestato in inglese già intorno al 1200. L'accezione di "città in cui risiede un governo" si afferma intorno al 1400, mentre il significato di "diritto di occupare un seggio in un parlamento o in un altro organo legislativo" è documentato dal 1774.

    Pubblicità

    Tendenze di " back seat "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "back seat"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of back seat

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità