Pubblicità

Significato di bandit

bandito; brigante; ladro

Etimologia e Storia di bandit

bandit(n.)

"ladro senza legge, brigante" (soprattutto come parte di una banda organizzata), 1590s, dall'italiano bandito (plurale banditi) "fuorilegge," participio passato di bandire "proscribere, esiliare," dal latino volgare *bannire "proclamare, proscrivere," dal proto-germanico *bannan "parlare pubblicamente" (usato per vari tipi di proclamazioni), "comandare; convocare; fuorilegge, vietare" (vedi ban (v.)).

Il latino volgare *bannire (o il suo equivalente franco *bannjan) in antico francese è diventato banir, che, con un tema allungato, è diventato in inglese banish.

Voci correlate

Il termine inglese antico bannan, che significa "convocare, comandare, proclamare," deriva dal proto-germanico *bannan, il quale si traduceva letteralmente in "parlare in pubblico" e veniva usato per vari tipi di proclami. Le sue accezioni includevano anche "comandare, convocare, bandire, vietare." Questo termine è all'origine di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico frisone bonna ("ordinare, comandare, proclamare"), l'antico alto tedesco bannan ("comandare o vietare sotto minaccia di punizione"), e il tedesco moderno bannen ("bandire, espellere, maledire"). Sembra che si sia specializzato nel contesto germanico da una forma suffissata della radice indoeuropea *bha- (2), che significava "parlare, raccontare, dire." Questa radice ha dato origine anche all'antico irlandese bann ("legge") e all'armeno ban ("parola").

Già dalla metà del XII secolo, il termine ha assunto il significato di "maledire, condannare, pronunciare una maledizione." Verso la fine del XIV secolo, ha cominciato a essere usato anche per indicare "vietare." Queste evoluzioni semantiche sono probabilmente dovute al cognato norreno banna, che significava "maledire, vietare," e in parte all'influenza dell'antico francese banir ("convocare, bandire"), un prestito dal germanico (vedi banish). In generale, l'evoluzione del significato nelle lingue germaniche è passata da "parlare" a "proclamare una minaccia" fino a "maledire, anatemizzare" in norreno, tedesco e altre lingue.

La radice germanica, poi presa in prestito dal latino e dal francese, ha continuato a dare vita a nuove parole: banal, bandit, contraband, e così via. Correlati: Banned; banning. L'espressione Banned in Boston risale agli anni '20, in riferimento allo zelo eccessivo e al potere della Watch and Ward Society di quella città. Il motto Ban the bomb, usato nel movimento per il disarmo nucleare, è del 1955.

fine del XIV secolo, banischen, "condannare (qualcuno) per proclamazione o editto a lasciare il paese, bandire per autorità politica o giudiziaria," da banniss-, forma estesa dell'antico francese banir "annunciare, proclamare; imporre; vietare; bandire, proclamare un fuorilegge" (XII secolo, francese moderno bannir), da una fonte germanica (forse franchese *bannjan "ordinare o proibire sotto pena"), dal proto-germanico *bannan (vedi ban (v.)). La parola francese potrebbe essere per via del latino medievale bannire, anch'essa di origine germanica (confronta bandit). Il senso generale di "inviare o allontanare, espellere" è dal c. 1400. Correlato: Banished; banishing.

To banish is, literally, to put out of a community or country by ban or civil interdict, and indicates a complete removal out of sight, perhaps to a distance. To exile is simply to cause to leave one's place or country, and is often used reflexively: it emphasizes the idea of leaving home, while banish emphasizes rather that of being forced by some authority to leave it .... [Century Dictionary]
Bandire è, letteralmente, mettere fuori da una comunità o paese per bando o interdizione civile, e indica una rimozione completa dalla vista, forse a una distanza. Esiliare è semplicemente causare la partenza dal proprio luogo o paese, ed è spesso usato riflessivamente: enfatizza l'idea di lasciare casa, mentre bandire enfatizza piuttosto quella di essere costretti da un'autorità a lasciarlo .... [Century Dictionary]
Pubblicità

Tendenze di " bandit "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "bandit"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bandit

Pubblicità
Trending
Pubblicità