Pubblicità

Significato di contraband

merce di contrabbando; attività illecita; beni proibiti

Etimologia e Storia di contraband

contraband(n.)

Nella decade del 1520, il termine si riferiva a "smuggling, traffico illegale o proibito." Negli anni '90 del 1500, indicava "merci contrabbandate, qualsiasi cosa vietata per legge all'importazione o esportazione." Derivava dal francese contrebande, che significava "smuggling," e aveva radici nell'italiano antico contrabando (oggi contrabbando), che si traduceva come "trattativa illecita." Etimologicamente, il termine significava "contrario a una proclamazione," provenendo dal latino contra, che significa "contro" (vedi contra (prep., adv.)), unito al latino medievale bannum, che derivava dal franco *ban, ossia "un comando," o da qualche altra fonte germanica (consulta ban (v.)). Come aggettivo, ha assunto il significato di "vietato per legge, proclamazione o trattato" a partire dagli anni '50 del 1600. 

Voci correlate

Il termine inglese antico bannan, che significa "convocare, comandare, proclamare," deriva dal proto-germanico *bannan, il quale si traduceva letteralmente in "parlare in pubblico" e veniva usato per vari tipi di proclami. Le sue accezioni includevano anche "comandare, convocare, bandire, vietare." Questo termine è all'origine di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico frisone bonna ("ordinare, comandare, proclamare"), l'antico alto tedesco bannan ("comandare o vietare sotto minaccia di punizione"), e il tedesco moderno bannen ("bandire, espellere, maledire"). Sembra che si sia specializzato nel contesto germanico da una forma suffissata della radice indoeuropea *bha- (2), che significava "parlare, raccontare, dire." Questa radice ha dato origine anche all'antico irlandese bann ("legge") e all'armeno ban ("parola").

Già dalla metà del XII secolo, il termine ha assunto il significato di "maledire, condannare, pronunciare una maledizione." Verso la fine del XIV secolo, ha cominciato a essere usato anche per indicare "vietare." Queste evoluzioni semantiche sono probabilmente dovute al cognato norreno banna, che significava "maledire, vietare," e in parte all'influenza dell'antico francese banir ("convocare, bandire"), un prestito dal germanico (vedi banish). In generale, l'evoluzione del significato nelle lingue germaniche è passata da "parlare" a "proclamare una minaccia" fino a "maledire, anatemizzare" in norreno, tedesco e altre lingue.

La radice germanica, poi presa in prestito dal latino e dal francese, ha continuato a dare vita a nuove parole: banal, bandit, contraband, e così via. Correlati: Banned; banning. L'espressione Banned in Boston risale agli anni '20, in riferimento allo zelo eccessivo e al potere della Watch and Ward Society di quella città. Il motto Ban the bomb, usato nel movimento per il disarmo nucleare, è del 1955.

"contro, di fronte, opposto, sul lato opposto; al contrario, viceversa," metà del XIV secolo, dal latino contra (preposizione e avverbio) "contro," originariamente "in confronto a," ablativo singolare femminile di *com-teros, dall'antico latino com "con, insieme" (vedi com-) + -tr, forma zero del suffisso comparativo -ter-.

*bhā-; radice proto-indoeuropea che significa "parlare, raccontare, dire."

Potrebbe formare tutto o parte di: abandon; affable; anthem; antiphon; aphasia; aphonia; aphonic; apophasis; apophatic; ban (n.1) "proclamazione o editto;" ban (v.); banal; bandit; banish; banlieue; banns (n.); bifarious; blame; blaspheme; blasphemy; boon (n.); cacophony; confess; contraband; defame; dysphemism; euphemism; euphony; fable; fabulous; fado; fairy; fame; famous; fandango; fatal; fate; fateful; fatuous; fay; gramophone; heterophemy; homophone; ineffable; infamous; infamy; infant; infantile; infantry; mauvais; megaphone; microphone; monophonic; nefandous; nefarious; phatic; -phone; phone (n.2) "suono elementare di una lingua parlata;" phoneme; phonetic; phonic; phonics; phono-; pheme; -phemia; Polyphemus; polyphony; preface; profess; profession; professional; professor; prophecy; prophet; prophetic; quadraphonic; symphony; telephone; xylophone.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco pheme "parola, voce, espressione, atto di parlare," phōnē "voce, suono" di un essere umano o animale, anche "tono, pronuncia, linguaggio," phanai "parlare;" sanscrito bhanati "parla;" latino fari "dire," fabula "racconto, storia," fama "diceria, voce, reputazione, opinione pubblica;" armeno ban, bay "parola, termine;" antico slavo ecclesiastico bajati "parlare, raccontare;" antico inglese boian "vantarsi," ben "preghiera, richiesta;" antico irlandese bann "legge."

    Pubblicità

    Tendenze di " contraband "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "contraband"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of contraband

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità