Pubblicità

Significato di bell-bottoms

pantaloni a zampa d'elefante; pantaloni a campana

Etimologia e Storia di bell-bottoms

bell-bottoms(n.)

Tipo di pantaloni, 1882, da bell (sostantivo) + bottom (sostantivo). Distinti alla fine degli anni '60 dai flares per la forma della parte espansa (i flares sono dritti, i bell-bottoms hanno una forma a coppa rovesciata, simile a una campana).

Voci correlate

"Strumento metallico cavo che suona quando viene colpito," dall'inglese antico belle, che ha cognati nel medio olandese belle, medio basso tedesco belle, ma non si trova altrove nelle lingue germaniche (eccetto come prestito); potrebbe derivare da una radice imitative del proto-indoeuropeo *bhel- "suonare, ruggire" (confronta con l'inglese antico bellan "ruggire," e vedi bellow).

Come unità di misura del tempo a bordo di una nave, dal 1804, poiché segnato da campane suonate ogni mezz'ora. La bell curve statistica appare nel 1920, si dice sia stata coniata negli anni '70 dell'Ottocento in francese. I bicchieri a forma di campana risalgono agli anni '40 del Seicento. Bell pepper è del 1707, chiamato così anche per la sua forma. Bell, book, and candle è un riferimento a una forma di scomunica (le campane venivano suonate in modo disordinato e tutte insieme per segnare la perdita di grazia e ordine nell'anima dell'excomunicato).

Dire ring a bell "risvegliare un ricordo" (1934) potrebbe riferirsi agli esperimenti pavloviani; era anche un segnale per chiamare un servitore (1782).

In medio inglese si trova botme, che deriva dall'antico inglese botm o bodan, e significa "terra, suolo, fondamento, parte più bassa o profonda di qualcosa". Questa parola ha radici nel proto-germanico *buthm-, che è all'origine anche dell'antico frisone boden ("suolo"), dell'antico norreno botn, dell'olandese bodem, dell'antico alto tedesco bodam e del tedesco moderno Boden ("terra, suolo"). Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *bhudhno-, che significa "fondo" e da cui provengono anche il sanscrito budhnah, l'avestano buna- ("fondo"), il greco pythmen ("fondamento"), il latino fundus ("fondo, pezzo di terra, fattoria") e l'antico irlandese bond ("suola del piede").

Il significato di "carattere fondamentale, essenza" si afferma negli anni '70 del 1500; l'espressione get to the bottom of per indicare il voler arrivare al nocciolo di una questione risale al 1773. L'uso per riferirsi alla parte posteriore di una persona (la parte su cui si siede) compare nel 1794. L'espressione Bottoms up, usata per invitare a finire da bere, è documentata dal 1875. Bottom dollar, che significa "l'ultimo dollaro che si possiede", risale al 1857. L'idea di fare o sentire qualcosa from the bottom of (one's) heart (dal profondo del cuore) è attestata dagli anni '40 del 1500. Infine, Bottom-feeder, inizialmente usato per riferirsi a pesci che si nutrono dal fondo, compare nel 1866.

    Pubblicità

    Tendenze di " bell-bottoms "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bell-bottoms"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bell-bottoms

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "bell-bottoms"
    Pubblicità