Pubblicità

Significato di bidirectional

bidirezionale; che funziona in due direzioni; che si svolge in due direzioni

Etimologia e Storia di bidirectional

bidirectional(adj.)

anche bi-directional, "che funziona o si verifica in due direzioni," dal 1941, composto da bi- + direction + -al (1). Inizialmente usato per i microfoni. Correlato: Bidirectionally.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, direccioun indicava l'“azione di dirigere o guidare”. Derivava dal latino directionem (nominativo directio), che significava “un rendere dritto, una linea retta, una direzione verso qualcosa”. Era un sostantivo d'azione formato dal participio passato di dirigere, che significava “mettere in ordine, sistemare; dare una direzione particolare a”. Questo verbo si componeva di dis- (che significa “apart”, come spiegato in dis-) e regere, che significava “guidare, dirigere, mantenere dritto”. La radice di quest'ultimo verbo risale al PIE *reg-, che significava “muoversi in linea retta”.

Il significato di “atto di governare, amministrazione” è attestato all'inizio del XV secolo. L'idea di “posizione relativa senza considerare la distanza” è emersa negli anni '60 del XVII secolo, così come quella di “percorso seguito da un oggetto in movimento”.

Il senso di “ordine, istruzione su come procedere” risale ai primi anni del XV secolo. La specifica accezione di “istruzione su come arrivare da qualche parte” è documentata negli anni '90 del XVI secolo (l'uso di directions in questo contesto è attestato dal 1749). Un termine correlato è Directional.

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

Il bi- è un elemento di formazione delle parole che significa "due, avere due, due volte, doppio, doppiamente, due volte, una volta ogni due," e così via. Proviene dal latino bi-, che significa "due volte, doppio," e risale all'antico latino dvi-. È imparentato con il sanscrito dvi-, il greco di-, dis-, l'antico inglese twi- e il tedesco zwei-, tutti significanti "due volte, doppio." La radice indoeuropea da cui deriva è *dwo-, che significa "due."

È stato nativizzato a partire dal XVI secolo. A volte si trova la forma bin- davanti a vocali; questa variante ha origine dal francese, non dal latino, e potrebbe essere in parte basata o influenzata dal latino bini, che significa "doppio" (vedi binary). In ambito chimico, indica due parti o equivalenti della sostanza a cui si riferisce. È imparentato con twi- e di- (1).

    Pubblicità

    Tendenze di " bidirectional "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bidirectional"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bidirectional

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "bidirectional"
    Pubblicità