Pubblicità

Significato di bigly

fortemente; arrogante; con pomposità

Etimologia e Storia di bigly

bigly(adv.)

All'inizio del 1400, significava "fortemente, veementemente," ed era formato da big + -ly (2). A partire dagli anni 1530, ha assunto il significato di "superbiamente, arrogantemente."

Voci correlate

Intorno al 1300, la parola big è comparsa principalmente nei testi del nord dell'Inghilterra e delle Midlands settentrionali, con il significato di "potente, forte"; la sua origine è piuttosto oscura. Potrebbe derivare da una fonte scandinava (si pensi al dialettale norvegese bugge, che significa "uomo grande"). Nell'inglese antico si usava micel (vedi much) in molti degli stessi contesti.

Il termine big ha iniziato a diffondersi intorno al 1400. Il significato di "grande dimensione" risale alla fine del XIV secolo, così come quello di "adulto, cresciuto". L'accezione di "importante, influente, potente" è attestata circa nel 1400. Quella di "superbo, gonfio di orgoglio" appare negli anni '70 del Cinquecento. L'uso colloquiale statunitense per "generoso" è documentato nel 1913.

Il termine Big band, riferito a uno stile musicale, risale al 1926. Lo slang big head, che significa "vanità", è registrato nel 1850. L'espressione Big business, che indica "grandi aziende commerciali nel loro insieme", è attestata nel 1913 (prima significava "un reddito redditizio nel commercio"). Big top, che si riferisce alla "tenda principale di un circo", è documentato nel 1895. L'espressione Big game, che indica "grandi animali cacciati per sport", risale al 1864. Big house, che nello slang criminale statunitense significa "penitenziario", è attestato nel 1915 (a Londra, nel 1851, indicava "un rifugio per poveri"). Nel giornalismo finanziario, gli articoli big ticket sono stati così definiti a partire dal 1956. Infine, Big lie deriva dal termine tedesco grosse Lüge di Hitler.

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " bigly "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bigly"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bigly

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità