Pubblicità

Significato di much

molto; grande quantità; molto esteso

Etimologia e Storia di much

much(adj.)

Intorno al 1200, il termine si è affermato con il significato di "grande in quantità o estensione" (usato anche per indicare "grande in dimensione, grosso, ampio," un'accezione oggi obsoleta). Si tratta di una forma evoluta, derivata dalla perdita della sillaba finale non accentuata, del medio inglese muchel, che significava "grande, alto; molti, in grande quantità; formidabile." Le sue radici affondano nell'antico inglese micel, che esprimeva l'idea di "grande in quantità o estensione," e risalgono al proto-germanico *mekilaz, derivato dalla radice indoeuropea *meg-, che significava "grande."

Come sostantivo, ha assunto il significato di "una grande quantità, un bel po'," mentre come avverbio è stato utilizzato per esprimere "in grande misura, intensamente, ampiamente," a partire dal 1200 circa. Dal XVII secolo, l'avverbio è stato frequentemente impiegato come prefisso per formare aggettivi composti a partire da forme participiali. Per ulteriori dettagli sull'evoluzione delle vocali, si rimanda a bury.

Too much è comparso verso la fine del XIV secolo, inizialmente con il significato di "sorprendente, incredibile," e in seguito anche per indicare "troppo offensivo, imperdonabile." Negli anni '30 del Cinquecento, ha cominciato a essere usato per esprimere l'idea di "più di quanto si possa sopportare." Il significato di "eccellente" è attestato nel gergo jazzistico del 1937. Da qui deriva il termine too-muchness, coniato nel 1791.

Much-what, che significa "varie cose, questo e quello" e risale alla fine del XIV secolo, era "molto comune nel XVII secolo" [OED, 1989]. È stato ritrovato in un libro del 1899 che raccoglie espressioni popolari della Virginia, oltre che nell'opera "Ulisse."

Voci correlate

In antico inglese, byrgan significava "sollevare un tumulo, nascondere, racchiudere in una tomba, seppellire". Era simile a beorgan, che significa "proteggere, riparare", e derivava dal proto-germanico *burzjan-, che indicava "protezione, riparo". Questa radice è alla base di parole in diverse lingue germaniche, come l'antico sassone bergan, l'olandese bergen, l'antico norreno bjarga, lo svedese berga e l'antico alto tedesco bergan, tutte con il significato di "proteggere, riparare, nascondere". In tedesco moderno, si usa bergen, mentre in gotico era bairgan, che significava "salvare, preservare". Tutte queste parole derivano dalla radice indoeuropea *bhergh- (1), che significava "nascondere, proteggere".

Il significato di "coprire, nascondere alla vista" è attestato dal 1711. Parole correlate includono Buried (sepolto) e burying (sepoltura). Il termine Burying-ground, che significa "cimitero", è documentato dal 1711, mentre Buried treasure (tesoro sepolto) risale al 1801.

In antico inglese, la -y- era pronunciata come una breve "oo", simile al moderno francese -u-. Di solito, questa si trasformava nella moderna -i- (come in bridge, kiss, listen, sister, ecc.), ma in bury e in alcune altre parole (merry, knell) ha mantenuto una variazione tipica del Kent, che si è sviluppata nella tarda epoca anglosassone. Nella regione dei West Midlands, invece, il suono -y- è rimasto, subendo solo lievi modifiche nel tempo, e ha dato origine alla pronuncia moderna standard di parole come blush, much, church.

Intorno al 1300, la parola big è comparsa principalmente nei testi del nord dell'Inghilterra e delle Midlands settentrionali, con il significato di "potente, forte"; la sua origine è piuttosto oscura. Potrebbe derivare da una fonte scandinava (si pensi al dialettale norvegese bugge, che significa "uomo grande"). Nell'inglese antico si usava micel (vedi much) in molti degli stessi contesti.

Il termine big ha iniziato a diffondersi intorno al 1400. Il significato di "grande dimensione" risale alla fine del XIV secolo, così come quello di "adulto, cresciuto". L'accezione di "importante, influente, potente" è attestata circa nel 1400. Quella di "superbo, gonfio di orgoglio" appare negli anni '70 del Cinquecento. L'uso colloquiale statunitense per "generoso" è documentato nel 1913.

Il termine Big band, riferito a uno stile musicale, risale al 1926. Lo slang big head, che significa "vanità", è registrato nel 1850. L'espressione Big business, che indica "grandi aziende commerciali nel loro insieme", è attestata nel 1913 (prima significava "un reddito redditizio nel commercio"). Big top, che si riferisce alla "tenda principale di un circo", è documentato nel 1895. L'espressione Big game, che indica "grandi animali cacciati per sport", risale al 1864. Big house, che nello slang criminale statunitense significa "penitenziario", è attestato nel 1915 (a Londra, nel 1851, indicava "un rifugio per poveri"). Nel giornalismo finanziario, gli articoli big ticket sono stati così definiti a partire dal 1956. Infine, Big lie deriva dal termine tedesco grosse Lüge di Hitler.

Pubblicità

Tendenze di " much "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "much"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of much

Pubblicità
Trending
Pubblicità