In antico inglese, muþ indicava "l'apertura orale di un animale o di un essere umano; l'apertura di qualsiasi cosa, come una porta o un cancello." Questo termine deriva dal proto-germanico *muntha-, che è all'origine anche delle parole in antico sassone, antico frisone muth, antico norreno munnr, danese mund, medio olandese mont, olandese mond, antico alto tedesco mund, tedesco Mund, e gotico munþs, tutte con il significato di "bocca." In antico inglese, si è verificata una perdita caratteristica della consonante nasale (si può confrontare con tooth), e si pensa che possa trattarsi di una parola di origine indoeuropea, anche se l'etimologia esatta è oggetto di dibattito. Una possibilità è che derivi dalla radice latina mentum, che significa "mento" (proveniente dalla radice indoeuropea *men- (2) "proiettare," in riferimento a una parte del corpo sporgente), ipotizzando un cambiamento di significato da "mento" a "bocca."
Nel senso di "sbocco di un fiume," il termine è attestato già nell'ultimo periodo dell'antico inglese. Come apertura di qualsiasi oggetto capace (come una bottiglia o una caverna), compare a partire dalla metà del XIII secolo. L'espressione Mouth-organ è documentata a partire dagli anni '60 del XVII secolo. Mouth-breather risale al 1883. Mouth-to-mouth, che significa "coinvolgendo il contatto della bocca di una persona con quella di un'altra," è attestato dal 1909.
Il termine Word of mouth, che indica "parole parlate, comunicazione orale" (in contrapposizione a parole scritte), compare negli anni '50 del XVI secolo. L'espressione put words in (someone's) mouth, che significa "rappresentare qualcuno come se avesse detto ciò che non ha detto," è documentata dalla fine del XIV secolo. Al contrario, take the words out of (someone's) mouth, che significa "anticipare ciò che qualcuno sta per dire," è attestata negli anni '20 del XVI secolo. Infine, l'espressione down in the mouth, che significa "abbattuto" (dagli anni '40 del XVII secolo), si basa sull'immagine di una bocca con gli angoli rivolti verso il basso.