Pubblicità

Significato di blink

sbattere le palpebre; occhiata; lampeggiare

Etimologia e Storia di blink

blink(v.)

Nel 1580, il verbo blink in inglese significava "strizzare gli occhi, sbattere le palpebre rapidamente e ripetutamente." Potrebbe derivare dal medio olandese blinken, che significa "brillare," la cui origine è incerta. È possibile che, insieme al tedesco blinken ("luccicare, scintillare, brillare"), provenga da una forma nasalizzata della radice presente nell'antico inglese blican, che significa "splendere, brillare" e risale alla radice proto-indoeuropea *bhel- (1), che significa "brillare, lampeggiare, ardere.

Nell'inglese medio esisteva il termine blynke (circa 1300), che indicava "un lampo o una scintilla breve," forse una variante di blench ("muoversi improvvisamente o bruscamente; sollevare le palpebre," circa 1200). Potrebbe derivare dall'antico inglese blencan, che significava "ingannare," ma è molto raro.

Inizialmente, la parola aveva un significato vago e mutevole, legato principalmente al movimento degli occhi, con diverse sfumature nel tempo. Nelle prime attestazioni, l'idea predominante era quella di "lanciare uno sguardo veloce," mentre in seguito si è affermata maggiormente quella di "strizzare gli occhi" [OED].

Il significato di blink come "strizzare gli occhi" è attestato nel 1761. Quello di "emettere una luce improvvisa e fugace" risale al 1786, mentre "chiudere gli occhi momentaneamente e involontariamente" appare nel 1858. Forme correlate includono blinked (passato) e blinking (gerundio). Quest'ultima, usata come eufemismo per un aggettivo più forte, è documentata dal 1914.

blink(n.)

Nella decade del 1590, il termine "blink" si riferiva a "uno sguardo veloce," e la sua origine è incerta, probabilmente derivante da una lingua germanica continentale; si veda blink (v.). Come per il verbo, esiste un sostantivo simile in Medio Inglese, risalente a circa il 1300, che potrebbe rappresentare una forma nativa dello stesso radice. Il significato di "azione di sbattere le palpebre" è attestato dal 1924. Dall'accezione altrimenti arcaica di "un lampo, una scintilla," nasce l'espressione on the blink che significa "quasi estinto," e quindi "non funzionante" (1901).

Voci correlate

"ritirarsi, indietreggiare, cedere; rabbrividire, sussultare, schivare," circa 1200, un significato esteso dall'inglese antico blencan "ingannare, truffare" (ormai obsoleto nel significato originale), dal proto-germanico *blenk- "brillare, abbagliare, accecare" (origine anche dell'antico norreno blekkja "ingannare"), dalla radice protoindoeuropea *bhel- (1) "brillare, lampeggiare, bruciare," anche "bianco splendente." Correlati: Blenched; blenching.

Un termine beffardo per una persona con scarsa vista, attorno al 1500, derivato da blink (verbo) + -ard. In senso figurato, "chi manca di percezione intellettuale" (anni 1520).

Pubblicità

Tendenze di " blink "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "blink"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of blink

Pubblicità
Trending
Pubblicità