Pubblicità

Significato di lickety-split

a tutta velocità; molto rapidamente; in un baleno

Etimologia e Storia di lickety-split

lickety-split(adj.)

1852, inglese americano; in precedenza lickety-cut, lickety-click, e semplicemente licketie (1817), probabilmente un'estensione fantasiosa di lick (n.1) nel suo significato dialettale di "corsa molto veloce in una gara" (1809), basata sull'idea di un colpo di lingua come qualcosa di rapido (confronta blink, snap).

Voci correlate

Nel 1580, il verbo blink in inglese significava "strizzare gli occhi, sbattere le palpebre rapidamente e ripetutamente." Potrebbe derivare dal medio olandese blinken, che significa "brillare," la cui origine è incerta. È possibile che, insieme al tedesco blinken ("luccicare, scintillare, brillare"), provenga da una forma nasalizzata della radice presente nell'antico inglese blican, che significa "splendere, brillare" e risale alla radice proto-indoeuropea *bhel- (1), che significa "brillare, lampeggiare, ardere.

Nell'inglese medio esisteva il termine blynke (circa 1300), che indicava "un lampo o una scintilla breve," forse una variante di blench ("muoversi improvvisamente o bruscamente; sollevare le palpebre," circa 1200). Potrebbe derivare dall'antico inglese blencan, che significava "ingannare," ma è molto raro.

Inizialmente, la parola aveva un significato vago e mutevole, legato principalmente al movimento degli occhi, con diverse sfumature nel tempo. Nelle prime attestazioni, l'idea predominante era quella di "lanciare uno sguardo veloce," mentre in seguito si è affermata maggiormente quella di "strizzare gli occhi" [OED].

Il significato di blink come "strizzare gli occhi" è attestato nel 1761. Quello di "emettere una luce improvvisa e fugace" risale al 1786, mentre "chiudere gli occhi momentaneamente e involontariamente" appare nel 1858. Forme correlate includono blinked (passato) e blinking (gerundio). Quest'ultima, usata come eufemismo per un aggettivo più forte, è documentata dal 1914.

Il termine inglese antico liccian, che significa "passare la lingua sulla superficie, leccare, succhiare," deriva dal proto-germanico *likkon (da cui anche il sassone antico likkon, l'olandese likken, l'alto tedesco antico lecchon, il tedesco moderno lecken, e il gotico bi-laigon). La radice indoeuropea da cui proviene è *leigh-, che significa "leccare."

Si dice che il francese lécher e l'italiano leccare siano parole di origine germanica. L'espressione figurativa lick (one's) lips, usata per indicare un'attesa ansiosa, risale circa al 1500. Lick-ladle (1849) era un vecchio modo di dire per indicare un parassita umano. L'espressione lick (someone or something) into shape (1610s) si riferisce ai presunti comportamenti degli orsi:

Beres ben brought forthe al fowle and transformyd and after that by lyckyng of the fader and the moder they ben brought in to theyr kyndely shap. ["The Pylgremage of the Sowle," 1413]
Gli orsi portano fuori tutti gli animali e, dopo, attraverso leccamenti del padre e della madre, vengono riportati alla loro forma naturale. ["The Pylgremage of the Sowle," 1413]

Negli anni 1550, forse alla fine del XV secolo, il termine indicava "un morso o un taglio rapido e improvviso; una presa eager." Potrebbe derivare dal verbo snap (v.), oppure, se la data è precedente, da un sostantivo olandese o basso tedesco snappen, che significa "schioccare." Questi termini potrebbero essere legati al medio basso tedesco o medio olandese snavel, che significa "becco, rostro." Watkins ha rintracciato questa parola a una radice germanica ipotetica *snu-, che formava parole legate al naso, imitando il suono di un respiro improvviso (vedi snout).

Il significato di "movimento rapido" è attestato negli anni '30 del Seicento, mentre quello di "qualcosa di facilmente realizzabile" risale al 1877. L'accezione "croccantezza, incisività" è del 1865, in inglese americano (in scozzese era già in uso nel 1790 come aggettivo per indicare "acuto, intelligente"). L'idea di un "breve o improvviso periodo" di maltempo (di solito freddo) appare nel 1740. Quella di "chiusura o fermaglio (di una borsa, ecc.) che si chiude con un suono schioccante" è del 1815.

Il nome del gioco di carte è attestato dal 1881, derivato da un richiamo usato durante il gioco. Il significato di "fotografia istantanea" è del 1894. Nel football americano il termine è entrato nel lessico nel 1912; in precedenza si usava snap-back (1880), che indicava anche la posizione di centro offensivo. Lo slang snaps per "manette" è documentato dal 1895. Snap, Crackle and Pop, i personaggi dei cartoni animati associati ai cereali per colazione Rice Krispies della Kellogg, sono apparsi nel 1940.

Come aggettivo (1790) è comunemente usato per indicare un'azione istantanea, come in snap judgment (1841).

    Pubblicità

    Tendenze di " lickety-split "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lickety-split"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lickety-split

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "lickety-split"
    Pubblicità