Pubblicità

Significato di bombardier

soldato addetto ai cannoni; chi lancia bombe in aereo

Etimologia e Storia di bombardier

bombardier(n.)

Nella metà del 1550, il termine indicava un "soldato responsabile di un cannone," derivando dal francese bombardier, a sua volta proveniente da bombard (vedi bombard (n.)). Tra il 17° e il 18° secolo, si riferiva ai soldati che caricavano le granate, fissavano le micce e in generale operavano mortai e obici. Il significato di "chi mira le bombe in un aereo" è attestato nel 1932, nell'inglese americano.

Voci correlate

All'inizio del 15° secolo, si riferiva a una "catapulta, un'arma da guerra per lanciare grandi pietre" (come spiega il Century Dictionary, "il nome generalmente usato in Europa per indicare il cannone durante il primo secolo della sua esistenza"). Proveniva dal francese antico bombarde, che significava "mortaio, catapulta" (14° secolo), derivato da bombe (vedi bomb (n.)). Lo stesso termine, con la stessa origine, veniva usato in inglese e francese alla fine del 14° secolo per indicare il basso shawm, uno strumento musicale simile a un fagotto, caratterizzato da un suono grave, mantenendo così il senso di "ronzio" presente nel latino.

    Pubblicità

    Tendenze di " bombardier "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bombardier"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bombardier

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "bombardier"
    Pubblicità