Pubblicità

Significato di brownstone

pietra arenaria marrone; edificio in pietra arenaria marrone

Etimologia e Storia di brownstone

brownstone(n.)

"sandstone scuro," 1849, da brown (agg.) + stone (sost.). È stato estratto in modo intensivo dai depositi triassici nel Nordest degli Stati Uniti ed è stato ampiamente utilizzato lì come pietra da costruzione. Come "casa o edificio con facciata in brownstone" a partire dal 1932.

ONLY a few years ago to live in a brownstone front was a badge of distinction in Manhattan. Novelists always had their rich housed in brownstone fronts. There was magic in the name a quarter of a century ago. The brownstone front was the home of the merchant prince. The material had to be mined on the western plains of New Jersey and teamed and lightered to New York at a great cost in those days. O.O. Mclntyre writes there are blocks and blocks of them above Forty-second street, but of late they have fallen into decay. The advent of the luxurious apartment house put them in the shade. Now they are being torn down with ruthless abandon and the last shred of dignity has vanished. [The American Architect, Dec. 8, 1920]
Solo pochi anni fa, vivere in una casa con facciata in brownstone era un segno di distinzione a Manhattan. I romanzieri hanno sempre descritto i loro personaggi benestanti abitare in case di brownstone. C'era una certa magia nel nome un quarto di secolo fa. La facciata in brownstone era la dimora del principe mercante. Il materiale doveva essere estratto nelle pianure occidentali del New Jersey e trasportato a New York con grandi costi all'epoca. O.O. Mclntyre scrive che ci sono blocchi e blocchi di esse sopra la quarantaduesima strada, ma recentemente sono cadute in rovina. L'arrivo dei lussuosi condomini le ha messe in ombra. Ora vengono demolite con spietata indifferenza e l'ultimo barlume di dignità è svanito. [The American Architect, 8 dicembre 1920]

Voci correlate

In antico inglese, brun significava "scuro, bruno," e a partire dal XIII secolo ha sviluppato un significato più specifico legato ai colori. Deriva dal proto-germanico *brunaz, che è all'origine anche delle parole in antico norreno brunn, danese brun, antico frisone e antico alto tedesco brun, olandese bruin e tedesco braun. La radice indoeuropea da cui proviene è *bher- (2), che significa "luminoso; marrone."

In antico inglese, il termine aveva anche un'accezione di "luminosità, brillantezza," che si è conservata solo in burnish. Il termine germanico è stato poi adottato nelle lingue romanze, come dimostra il medio latino brunus, l'italiano e lo spagnolo bruno, e il francese brun.

Brown sugar (zucchero di canna) compare nel 1704. Brown Bess, soprannome gergale per il vecchio moschetto a pietra focaia dell'esercito britannico, è attestato nel 1785. Brown study, che indica uno stato di astrazione mentale o meditazione, risale agli anni '30 del 1500; secondo l'Oxford English Dictionary, l'idea è "cupamente riflessiva." Brown-paper (carta marrone) si riferisce a un tipo di carta grezza, spessa e non sbiancata usata per incartare, ed è documentato negli anni '50 del 1600.

“Un pezzo discreto di roccia,” in particolare non uno grande, dall’inglese antico stan, usato per indicare rocce comuni, gemme preziose, concrezioni nel corpo, pietre commemorative. Deriva dal proto-germanico *stainaz (che ha dato origine anche all’antico norreno steinn, danese steen, antico sassone sten, antico frisone sten, olandese steen, antico alto tedesco stein, tedesco Stein, gotico stains).

Si ricostruisce che derivi dal proto-indoeuropeo *stoi-no-, forma suffissata della radice *stai- che significa “pietra,” ma anche “indurire, ispessire” (da cui il sanscrito styayate che significa “caglia, diventa duro;” l’avestico stay- che indica “mucchio;” il greco stear per “grasso, sego,” e stia, stion per “ciottolo;” il vecchio slavo ecclesiastico stena e il russo stiena che significano “muro”).

Dal tardo XII secolo il termine è usato per indicare “la sostanza di cui sono composte le pietre, roccia, pietra come mezzo.” Il significato di “testicolo” appare nell’inglese antico verso la fine del periodo. L’unità di misura britannica di peso (solitamente pari a 14 libbre) risale alla fine del XIV secolo, originariamente riferita a una pietra specifica.

Stone-fruit, che significa “drupe, frutto con un nocciolo duro o un seme al centro,” compare negli anni 1520. Stone's throw per indicare “una breve distanza” è attestato dagli anni 1580; stone's cast con lo stesso significato risale alla fine del XIII secolo e significa anche “un breve lasso di tempo.” Stone age, ovvero “periodo di sviluppo culturale umano caratterizzato da strumenti o armi di pietra,” è documentato dal 1864; il senso esteso aggettivale di “superato, poco sofisticato” compare nel 1927.

Il modo di dire kill two birds with one stone, che significa “raggiungere due obiettivi con un solo atto,” è attestato negli anni 1650. L’espressione leave no stone unturned, che indica “utilizzare ogni possibile espediente,” risale agli anni 1540. Avere un heart of stone in senso figurato appare verso la fine del XIV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " brownstone "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "brownstone"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of brownstone

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "brownstone"
    Pubblicità