Pubblicità

Significato di bull-horn

megafono; corno di toro

Etimologia e Storia di bull-horn

bull-horn(n.)

anche bullhorn "megafono," 1951, da bull (n.1) + horn (n.).

Voci correlate

"maschio di un bovino," circa 1200, bule, dall'antico norreno boli "toro, maschio del bovino domestico," forse anche da un antico inglese *bula, entrambi derivanti dal proto-germanico *bullon- (origine anche dell'olandese medio bulle, olandese bul, tedesco Bulle), forse da una radice verbale germanica che significa "ruggire," che sopravvive in alcuni dialetti tedeschi e forse nel primo elemento di boulder (vedi). L'altra possibilità [Watkins] è che la parola germanica derivi dalla radice proto-indoeuropea *bhel- (2) "soffiare, gonfiare."

Un maschio non castrato, allevato per la riproduzione, a differenza di un bullock o steer. Esteso dopo il 1610 ai maschi di altri grandi animali (elefante, alligatore, balena, ecc.). Nel contesto della borsa valori, il significato "chi cerca di far salire il prezzo di un'azione" risale al 1714 (confronta bear (n.)). Il significato "poliziotto" è attestato dal 1859.

Bull-necked risale agli anni '40 del 1600. La frase figurativa take the bull by the horns "affrontare coraggiosamente un pericolo o una difficoltà" è registrata nel 1711 (Swift). Essere un bull in a china shop, figurativo per uso distruttivo della forza in modo sconsiderato e inappropriato, è attestato dal 1812 ed era il titolo di una popolare canzone umoristica nell'Inghilterra degli anni '20.

In antico inglese, horn indicava "corno di un animale; protuberanza, pinnacolo," ma anche "strumento a fiato" (originariamente realizzato con corni di animali). Questa parola deriva dal proto-germanico *hurni- (che ha dato origine anche al tedesco Horn, al fiammingo horen, all'antico frisone horn e al gotico haurn), e affonda le radici nella radice indoeuropea *ker- (1), che significava "corno; testa."

Verso la fine del XIV secolo, il termine era usato per indicare "una delle punte della luna crescente." Il nome è stato poi mantenuto per una categoria di strumenti musicali che si sono evoluti dal corno da caccia; il corno francese è il vero rappresentante di questa categoria. L'uso per indicare i dilemmi risale agli anni '40 del 1500, mentre quello per i segnali acustici delle automobili è documentato dal 1901. Il significato gergale di "pene eretto" è emerso intorno al 1600, e nel gergo jazzistico il termine "tromba" è attestato solo nel 1921. L'accezione di "telefono" è comparsa nel 1945. I significati figurati del latino cornu includevano "punto saliente, argomento principale; ala, fianco; potere, coraggio, forza." L'espressione Horn of plenty risale agli anni '80 del 1500. L'atto di make horns at, ovvero "alzare il pugno con le due dita esterne tese" come gesto di insulto, è documentato intorno al 1600.

Il corno è diventato simbolo di infedeltà coniugale a partire dalla metà del XV secolo (si pensava che la vittima ne sviluppasse uno sulla testa). Questa immagine è diffusa in tutta Europa e potrebbe risalire all'antica Grecia. Il linguista tedesco Hermann Dunger, nel suo studio 'Hörner Aufsetzen' und 'Hahnrei' pubblicato su "Germania" nel 1884, attribuisce il fenomeno a una pratica superstite fino al XIX secolo: "l'antica usanza di innestare i speroni di un gallo castrato sulla radice della cresta asportata, che li faceva crescere come corna" [James Hastings, "Encyclopedia of Religion and Ethics"]. Tuttavia, l'immagine potrebbe anche essere nata da un gesto generale di disprezzo o insulto rivolto ai mariti traditi, "che sono stati oggetto di scherno popolare in tutte le epoche" [Hastings].

    Pubblicità

    Tendenze di " bull-horn "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bull-horn"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bull-horn

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità